Le “magnifiche 4” di gennaio: in programma grandi mostre da Venezia a Catanzaro

Al Museo Marca di Catanzaro in programma la mostra "Aron Demetz. Autarkeia II. Il richiamo della materia"
museo marca

Il mese di gennaio porta quattro magnifiche mostre. Ad ospitarle altrettante città: Venezia, Catanzaro, Abano Terme e Padova. Diversi i temi: dall’arte contemporanea di Aron Demetz e Giampaolo Babetto, alla grande fotografia con Robert Capa ad Abano Terme, ai grandi nomi della pittura europea tra fine ‘700 e Segantini, a Padova.

Le singole mostre

Le singole mostre

“Giampaolo Babetto. Segno e luce”, a cura di Andrea Nante e Carmelo Grasso, sarà dal 14 gennaio al 3 aprile a Venezia, nella Basilica di San Giorgio Maggiore.

Giampaolo Babetto, artista di fama internazionale e creatore di gioielli (architetture da indossare) esposti in 42 musei del mondo e presenti nelle collezioni più raffinate, si confronta con il Sacro. Sceglie di farlo nella monumentale Basilica palladiana dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia. Nello splendido scenario del Coro Maggiore, la preziosità dei materiali, le geometrie delle forme di Giampaolo Babetto richiamano lo sguardo non più alla sacralizzazione dell’oggetto ma alla sacralizzazione della vita.

Da Venezia a Catanzaro

Da Venezia a Catanzaro dove, al Marca dal 15 gennaio al 31 marzo, il pubblico potrà ammirare “Aron Demetz. Autarkeia II. Il richiamo della materia”.

Trent’anni di spirito di ricerca, di avventura, a cura di Alessandro Romanini. La mostra propone una serie di opere che sono testimoni del percorso di questa appassionata ricerca espressiva: opere figurali in legno, bronzo e tecniche miste, che comprendono materiali come gesso e vetro, sino alla dimensione installativa. A confermare come in Demetz la scultura sia pensiero tradotto in forma, elaborazione filosofica tradotta in prassi plastica. Spazio in mostra anche al disegno, per permettere allo spettatore di comprendere la valenza centrale dell’istanza grafica, come elemento progettuale e struttura in potenza dell’esito plastico finale. Mentre il farsi fisico delle opere è visualizzata da un originale video.

Ad Abano Terme “Fotografie oltre la guerra”

Sempre dal 15 gennaio, ma stavolta sino al 5 giugno, Villa Bassi-Rathgeb ad Abano Terme, propone “Robert Capa. Fotografie oltre la guerra”, a cura di Marco Minuz.

È un Capa ‘altro’, quello che questa grande mostra riunisce. Più di 100 immagini a documentare il rapporto del fotografo con Picasso, Hemingway e Matisse e l’ambiente culturale. Così come con il grande cinema: Humphrey Bogart, John Houston, Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Silvana Mangano, da Notorius al neorealismo. E ancora la sezione dedicata alla collaborazione tra Capa e lo scrittore americano Steinbeck che darà avvio al progetto “Diario russo”, viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l’alleato più forte nella seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica. Poi la quotidianità di un Paese antichissimo e allora nuovissimo, Israele, e l’esperienza del Tour de France dove il vero protagonista diventa il pubblico più che i ciclisti.

A Padova “storie di lune, sguardi e montagne”

Ultima, ma non certo per importanza, a Padova, al San Gaetano, “Dai Romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart”, dal 29 gennaio 2022 al 5 giugno 2022, a cura di Marco Goldin.

È un inno alla natura la nuova mostra padovana di Marco Goldin. Un viaggio nuovo e affascinante attraverso opere di grande bellezza, entro una pittura che dalla strepitosa modernità dei paesaggi di fine Settecento in Svizzera di Caspar Wolf, che quasi anticipa Turner, arriva fino a Segantini. In mezzo, una vera e propria avventura della forma e del colore, con paesaggi meravigliosi e ritratti altrettanto significativi. Procedendo poi dal romanticismo ai vari realismi sia tedeschi sia svizzeri. Con sezioni monografiche dedicate a Caspar David Friedric, Böcklin e Hodler, fino all’impressionismo tedesco e alle novità del colore di pittori svizzeri come Cuno Amiet e Giovanni Giacometti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
Attesi diversi avvincendamenti nell'undici titolare giallorosso: Iemmello in dubbio, al suo posto pronto Donnarumma
Il governatore risponde all'invito di Wanda Ferro e annuncia: "Chiederò a FdI di assumersi ulteriori responsabilità in Giunta"
La nave aveva a bordo migranti che erano stati trasferiti in precedenza dall'isola di Lampedusa
"Bacio planetario" Luna-Saturno tra pochi giorni. Ecco come prepararsi allo show celeste
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved