Le mani della ‘ndrangheta nell’Asp di Catanzaro, 8 rinvii a giudizio

lentini

di Gabriella Passariello- Associazione a delinquere di stampo mafioso, turbata libertà dell’industria o del commercio, frode nelle pubbliche forniture, illecita concorrenza con minaccia o violenza, abuso di ufficio, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, peculato e induzione indebita a dare o promettere utilità. Il gup distrettuale del Tribunale di Catanzaro Paola Ciriaco ha rinviato a giudizio 8 dei 10 imputati tra persone fisiche e giuridiche, che hanno scelto il rito ordinario finite nella duplice inchiesta “Quinta Bolgia” e “Gerione”, che hanno fatto luce su due gruppi imprenditoriali, i Putrino e i Rocca, secondo la Dda, legati alla cosca confederata Iannazzo- Cannizzaro- Daponte, che si sarebbero accaparrati negli anni il mercato delle autoambulanze sostitutive del servizio pubblico, delle onoranze funebri, della fornitura di materiale sanitario, del trasporto sangue, escludendo dal mercato le altre ditte, operando attraverso un’illecita concorrenza e cercando di turbare, mediante atti illeciti la regolarità delle gare di affidamento delle ambulanze. Vanno a processo Eliseo Ciccone 69 anni, Albi; Pietro Rocca, 66 anni, Sambiase;  Croce Rosa Putrino srlLa Pietà Putrino srlPutrino Service srlRocca Servizi sas di Pietro RoccaRocca snc di Silvio Roccaassociazione Croce Bianca di Lamezia. Per altri 11 imputati, che hanno scelto il rito abbreviato, l’udienza è stata calendarizzata per il prossimo 12 febbraio.  Il gup ha prosciolto l’ex consigliere del comune di Lamezia Luigi Muraca, 53 anni, Sambiase, codifeso dai legali Anselmo Torchia e Piero Chiodo e Tommaso Antonio Strangis, 57 anni, Sambiase, assistito dal legale Irene Strangis

Le ipotesi di accusa

Le ipotesi di accusa

Secondo le ipotesi di accusa Pietro Putrino, Diego Putrino (53 anni), Vincenzo Torcasio, Luigi Muraca, Giuseppe Pugliese, Giuseppe Perri, Eliseo Ciccone, avrebbero turbato il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando, (il cui iter avrebbe avuto decorrenza dal 26 marzo 2015) sull’affidamento del servizio ambulanze, occasionale o su chiamata del 118 dell’Asp di Catanzaro. Giuseppe Pugliese, secondo le ipotesi di accusa, nella sua qualità di direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria di Catanzaro, avendo in ragione del suo ufficio la disponibilità della macchina Golf Wolkswagen e del relativo autista, se ne sarebbe appropriato per scopi privati.  Eliseo Ciccone, in veste di pubblico ufficiale, direttore della Unità operativa Suem 118, centrale operativa di Catanzaro, avrebbe abusato della sua funzione relativamente alla corretta esecuzione del servizio di autoambulanza, servizio affidato alla Ats Croce bianca, inducendo Strangis in qualità di rappresentante legale e amministratore di fatto della Ats Croce Bianca a dare o a promettere indebitamente utilità. Strangis, infatti, avrebbe spedito un pacco di circa 20 chili alla figlia di Ciccone, nella sua residenza di Milano.

Lo scambio di favori con la ‘ndrangheta 

Pietro Putrino, in qualità di capo indiscusso dell’omonimo gruppo imprenditoriale, riconducibile alla famiglia di ‘ndrangheta Iannazzo confederata con le famiglie Cannizzaro-Daponte, in diretto contatto con il capo cosca Vincenzino Iannazzo, dopo l’esecuzione dell’operazione Andromeda, avrebbe assunto una propria autonomia di azione, mantenendo alta la tensione concorrenziale col gruppo Rocca. Sarebbe ricorso anche alla assunzione di persone con rapporti di parentela con la criminalità organizzata lametina, quali Pierdomenico Iannazzo, figlio del capocosca Francesco, alias “Cafarone”, nonché di Luigi Notarianni, figlio di Aldo, detto “Piluosci”, per mantenere la propria posizione dominante nel settore e salvaguardare i propri interessi economici, a discapito dell’economia di libero mercato. Pietro Putrino inoltre avrebbe amministrato la “cassa comune” nella quale sarebbero confluiti i proventi derivanti dall’attività dell’illecita concorrenza. Da questa cassa venivano dati, secondo la Dda, i compensi illeciti a ciascun dipendente che con violenza o minaccia procurava committenze di onoranze funebri o forniture sanitarie per il gruppo imprenditoriale Putrino, a discapito della concorrenza di libero mercato. Putrino sarebbe risultato essere il promotore insieme con Vincenzo Torcasio ed altri della turbativa della gara di appalto per l’affidamento del servizio ambulanze grazie all’intermediazione del consigliere Muraca.

Il collegio difensivo

Sono impegnati nella duplice inchiesta Quinta Bolgia e Gerione, tra gli altri, gli avvocati Salvatore Staiano, Leopoldo Marchese, Nunzio Raimondi, Lucio Canzoniere, Antonio Larussa, Francesco Gambardella, Franco Laratta e Renzo Andricciola e Piero Chiodo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Studente 16enne accoltella la sua professoressa ferendola al braccio. Aveva intimato ai compagni di uscire con una pistola giocattolo
Il documento, curato dalla Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, descrive l’evoluzione della congiuntura nel 2022 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione
L'autrice, attraverso gli occhi della protagonista, la giovane Carlotta, ha permesso agli alunni di conoscere e scoprire la figura del collaboratore di giustizia
Pedoni trovano il cammino sbarrato dalle auto sul lungomare di Giovino. Il gesto di inciviltà segnalato da un nostro lettore
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adesione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved