Le mani della ‘ndrangheta sugli aiuti economici per la pandemia, quattro condanne a Milano

Il principale imputato, Francesco Maida, secondo le indagini il riferimento dei clan di San Mauro Marchesato, è stato condannato a 8 anni di reclusione
catania cocaina

Le mani della ‘ndrangheta sugli aiuti economici stanziati in seguito alla pandemia da Coronavirus: questo era emerso da un’indagine della Dda di Milano risalente a luglio, in seguito alla quale sono arrivate le prime condanne con rito abbreviato. Il principale imputato, Francesco Maida, che secondo le indagini era il riferimento dei clan di San Mauro Marchesato nel territorio milanese è stato condannato a 8 anni di reclusione.

A decidere le pene è stato il gip di Milano, Domenico Santoro, dopo una lunga camera di consiglio. Le accuse sono di associazione a delinquere aggravata dall’aver agevolato la ‘ndrangheta, autoriciclaggio e reati fiscali, oltre a detenzione di armi. Condannato nello stesso processo a 7 anni e 10 mesi Luciano Ivaldo Mercuri, anche lui affiliato dei clan, così come Aldo Tirolese a 4 anni e 6 mesi (non gli è contestata l’aggravante); e infine Giuseppe Arcuri, a 5 anni e 2 mesi.

A decidere le pene è stato il gip di Milano, Domenico Santoro, dopo una lunga camera di consiglio. Le accuse sono di associazione a delinquere aggravata dall’aver agevolato la ‘ndrangheta, autoriciclaggio e reati fiscali, oltre a detenzione di armi. Condannato nello stesso processo a 7 anni e 10 mesi Luciano Ivaldo Mercuri, anche lui affiliato dei clan, così come Aldo Tirolese a 4 anni e 6 mesi (non gli è contestata l’aggravante); e infine Giuseppe Arcuri, a 5 anni e 2 mesi.

Dalle indagini era emerso che Maida, residente a Milano nella ricca zona di City Life, riuniva rappresentanti della ‘ndrangheta proprio nel suo lussuoso appartamento, ed era qui che venivano gestiti gli affari. “Nel corso della cena venivano trattati argomenti di estrema importanza”, si leggeva in un’annotazione del Gico (la squadra speciale delle fiamme gialle che aveva condotto l’operazione), contenuta nell’ordinanza a firma della gip Alessandra Simion, su richiesta dalla pm della Dda, Bruna Albertini. Gli elementi emersi nel corso delle indagini dimostravano che le società di compravendita di acciaio inox riconducibili a Maida e Mercuri, tramite una “catena di prestanomi” erano gestite “con modalità frodatorie”. Le aziende – era emerso ancora – effettuavano bonifici senza giustificazione formale a banche cinesi (negli anni oltre 500mila euro) per poi riceverne denaro sonante.

Ma l’elemento più grave emerso dall’inchiesta era il fatto che i clan fossero riusciti a mettere le mani sui ristori stanziati dello Stato dopo la prima ondata della pandemia. Almeno 60 mila euro a fondo perduto erano stati incassati illecitamente e altri 250 mila rientravano nei prestiti agevolati previsti all’inizio dell’emergenza per le piccole medie imprese (i fondi erano richiesti ma poi bloccati). Oltre agli arresti, nell’operazione che aveva riguardato molte regioni italiane, erano stati sequestrati beni, tra auto, moto, orologi di valore, denaro contante e partecipazioni finanziarie, per 7,5 milioni di euro. Il gip ha di fatto dimezzato le pene rispetto alle richieste dell’accusa. Le motivazioni entro 90 giorni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved