Le rivelazioni shock del pentito in aula: “Ristoranti e alberghi del Vibonese a disposizione dei clan”

Girolamo Bruzzese ha raccontato del forte interesse della 'ndrangheta nell'appoggiare elettoralmente Giuseppe Chiaravalloti alle Regionali del 2000
Falsi testamenti nel Catanzarese

Si è concluso dopo circa tre ore di dibattimento dinanzi alla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria (Bruno Muscolo, presidente; a latere, Giuliana Campagna) l’interrogatorio del collaboratore di giustizia Girolamo Bruzzese, ex ‘picciotto onorato’ della ndrangheta di Rizziconi, nella Piana di Gioia Tauro. Il procuratore generale di udienza, Giuseppe Lombardo, ha posto numerose domande al pentito sulle dinamiche criminali delle grandi ‘famiglie di ndrangheta’ del versante tirrenico del Reggino: i Piromalli, gli Alvaro, i Pesce, i Mancuso, gli Avignone, i Longo, i Rugolo, i Mammoliti, i Crea, impegnati negli anni ’70 in sanguinose faide che hanno lasciato sul terreno decine di morti ammazzati, anche fuori Calabria.

Il forte interesse nell’appoggiare Chiaravalloti alle Regionali

Il forte interesse nell’appoggiare Chiaravalloti alle Regionali

In particolare, Girolamo Bruzzese ha raccontato del forte interesse della ‘ndrangheta reggina nell’appoggiare elettoralmente nel 2000, alle elezioni regionali, l’ex procuratore generale di Reggio Calabria, Giuseppe Chiaravalloti, candidato da Forza Italia e dal centrodestra alla carica di presidente della Regione, che fu eletto, superando per poche migliaia di voti il rappresentante del centrosinistra, l’ex direttore del Tg1, Nuccio Fava. Bruzzese, inoltre, ha anche raccontato di qualche impuntatura del capo cosca della ‘ndrangheta di Rizziconi, Teodoro Crea, cui la sua famiglia apparteneva, di sostenere l’ex magistrato “non tanto perché giudice, ma perché troppo vicino ai Piromalli di Gioia Tauro”.

“Ristoranti e alberghi del Vibonese a disposizione della ‘ndrangheta”

Il pentito, rispondendo alle domande del rappresentante della Pubblica accusa, ha anche raccontato che alcuni ristoranti e alberghi del Vibonese – l’ex Hotel 501 e il Sayonara – erano di fatto a disposizione della ‘ndrangheta, che ne utilizzava le strutture per riunirsi “senza essere registrati, oppure per far celebrare i matrimoni tra i rampolli della più importante ‘famiglie’ della ndrangheta calabrese”.

Il controesame delle difese degli imputati

Il processo proseguirà il prossimo 13 dicembre, con il controesame delle difese degli imputati, il capo mandamento di Brancaccio, Giuseppe Graviano, e l’ex capo bastone di Melicucco (Rc), Rocco Santo Filippone, condannati in primo grado all’ergastolo per il duplice omicidio dei carabinieri Vincenzo Garofalo e Antonino Fava, trucidati il 18 gennaio del 1994 mentre pattugliavano il tratto autostradale tra Palmi e Scilla, episodio che gli investigatori collocano all’interno del mosaico più vasto dell’attacco voluto allo Stato dalle mafie italiane per ottenere un allentamento della pressione investigativa dopo le uccisioni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare
Il maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla Sicilia sta causando notevoli disagi per passeggeri e parenti in attesa
Il ragazzo non accettava la fine del rapporto ed è stato arrestato. La denuncia è partita dai familiari della vittima, minorenne
L’iniziativa è delle Camere del lavoro Cgil. Discussione ha parlato di come la violenza sulle donne sia l’effetto di una cultura radicata e diffusa
Iniziativa è parte della campagna multipiattaforma "Non rimanere in silenzio" di contrasto alla violenza contro le donne
Manca poco per il giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
È sucesso a bordo di una nave Msc che stava per attraccare. Disperate, le figlie di 5 e 9 anni chiamavano la mamma, che non sapeva nuotare
Dall’anno prossimo, il beneficio cesserà completamente e sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, con requisiti diversi e più stringenti
Non è chiaro se le condizioni del pontefice lo consentiranno di svolgere l’Angelus domani e l’udienza generale prossimamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved