Le “Sere d’Estate” con i “giganti della Sila”: un ricco programma tra agosto e settembre

Sere FAI d'Estate all'ombra dei "Giganti della Sila", tra musica, osservazioni astronomiche e racconti, un ricco calendario di eventi

Anche quest’anno tornano le “Sere FAI d’Estate”: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, da nord a sud Italia, che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire al pubblico la possibilità di proseguire la visita oltre il tramonto, partecipare a iniziative speciali e fermarsi a godere della suggestiva atmosfera delle sere estive in luoghi unici.

Dal tramonto alla notte nella splendida Sila

Dal tramonto alla notte nella splendida Sila

Un ricco e variegato il programma degli eventi che, nel mese di agosto e fino a inizio settembre, verranno proposti al calar del sole e in notturna nell’affascinante cornice dei “Giganti della Sila”, a Spezzano della Sila (CS), bosco monumentale affidato in concessione al FAI dal Parco Nazionale della Sila nel 2016 dove si conservano alberi secolari, dal tronco largo 2 metri e dall’età straordinaria di 350 anni. Una selva di pini larici e aceri montani piantata nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato dalla stessa famiglia al FAI. Oggi la pineta è una riserva naturale biogenetica, dove l’intervento umano ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso.

Osservazioni astronomiche, appuntamenti musicali e racconti

Come sempre molto attese e apprezzate le osservazioni notturne del cielo estivo della rassegna “Astronomi per una notte”. Sabato 26 agosto, alle ore 21, verrà proposta un’emozionante esperienza guidata dall’esperto astrofilo Francesco Veltri, che illustrerà le meraviglie del cielo attraverso un’osservazione astronomica a occhio nudo: un appassionante viaggio alla scoperta di stelle, costellazioni e miti sotto il cielo dei Giganti della Sila, che faranno da sfondo a una passeggiata in notturna dal grande fascino. Sabato 2 settembre le “Sere FAI d’Estate” ai Giganti della Sila si chiuderanno tra le note, grazie alla rassegna musicale “Ti Racconto un Suono”, promossa dall’Associazione Eclettica, che prevede un appuntamento dedicato alla musica nella natura, a impatto zero: protagonisti saranno un pianoforte e i direttori artistici della rassegna – Lorenzo Maria Aronne e Mattia Salemme – che si esibiranno all’ombra degli alberi plurisecolari della Riserva. Durante il concerto, che prenderà il via alle ore 16, verranno proposti brani di alcuni tra i più importanti compositori della storia della musica, quali Bach, Chopin, Beethoven, Schubert, Gershwin, Debussy, Verdi, alternati al racconto di aneddoti e curiosità sugli stessi. Il pubblico potrà assistere gratuitamente allo spettacolo dopo aver effettuato la visita guidata al Bene del FAI. Le visite verranno proposte dalle ore 10 alle 15, una all’ora.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen, per il primo anno sostenitori del progetto;di Pirelli, accanto al FAI dal 2006,che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa, e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
Ideato e ideato e diretto da Antonietta Santacroce, il Festival d’autunno ha deciso di aprire la sua sezione al Teatro Politeama con un appuntamento all’insegna della sana risata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved