Le tecnologie interattive trasformano la nostra vita quotidiana

Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata

Le nuove tecnologie interattive stanno stravolgendo il modo in cui interagiamo con tutto ciò che ci circonda. Grazie a sensori di movimento, agli assistenti vocali, alla realtà aumentata e virtuale, alle chatbot e molte altre applicazioni, stiamo vivendo esperienze sempre più sofisticate e coinvolgenti. Ma quali sono i principali settori in cui queste tecnologie stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare?

Cosa sono le tecnologie interattive

Cosa sono le tecnologie interattive

Facciamo un passo indietro, e spieghiamo cosa si intende con “tecnologie interattive”. Quando si parla di interattività ci si riferisce a qualsiasi strumento che consente a un utente di interagire con un sistema informatico o con un altro utente in modo bidirezionale. Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata.

Le tecnologie interattive sono diventate sempre più diffuse con lo sviluppo del mondo digitale. Oggi molti di noi ne fanno uso senza nemmeno essere coscienti di farlo. Si usano nelle comunicazioni, per lo svago, nell’istruzione, nel settore sanitario… ma le loro applicazioni sono molto ampie e si stanno continuamente sviluppando nuove soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone e la loro esperienza nell’utilizzo della tecnologia.

L’interattività nel settore della salute

Il settore della sanità è uno dei primi ad aver subito una rivoluzione grazie alla digitalizzazione e alle tecnologie interattive. L’introduzione di innovazioni come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la tanto chiacchierata connettività mobile ad alta velocità (5G) e i sistemi robotici interattivi, ha reso possibile una vera e propria ridefinizione del sistema sanitario. In questo nuovo paradigma, i dati e l’approccio data-driven sono i fattori abilitanti che consentono di fornire percorsi di assistenza e cura sempre più personalizzati e appaganti per il paziente.

La realtà aumentata interattiva ha molteplici applicazioni in campo medico, dalla formazione e assistenza sanitaria alle applicazioni avanzate in ambito chirurgico interattivo. Anche la telechirurgia interattiva potrebbe essere resa possibile grazie al 5G, con la tecnica del network slicing e il supporto per il traffico URLLC interattivo.

Inoltre, i dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e del benessere stanno diventando sempre più diffusi. Questi utilizzano sensori e tecnologie interattive per aiutare le persone a monitorare e migliorare la propria salute e attività fisica, e possono aiutare a prevenire lesioni e malattie, grazie all’uso di sensori di movimento e rilevatori di postura.

Il settore dei videogiochi

Forse uno dei primi settori a cui pensiamo quando si parla di interattività è proprio quello dei videogiochi. Sono già molti anni che si parla di questo tipo di tecnologia applicata ai giochi, ma oggi sempre più sta prendendo campo, grazie alla realtà virtuale e a quella aumentata per creare esperienze di gioco ancora più coinvolgenti e immersive.

La tecnologia interattiva utilizzata nei giochi online consente ai player di entrare in un mondo digitale che sembra reale e di interagire con esso in modo molto più naturale e coinvolgente. Anche settori importanti come quello dei casinò stanno implementando sempre più le esperienze “dal vivo” in cui è possibile interagire con dei veri croupier tramite sofisticate tecnologie per vivere esperienze più reali, come in questi casinò live.

Inoltre la tecnologia di questo tipo permette che i giochi siano sempre più basati sulla cooperazione e sulla collaborazione, e si possono creare facilmente intere comunità di giocatori online, grazie alle chat e alle tecnologie interattive che consentono ai gamer di personalizzare la propria esperienza di gioco e di condividerla in tutto il mondo.

Istruzione e formazione

Le tecnologie interattive stanno portando una rivoluzione anche nel modo in cui apprendiamo e acquisiamo conoscenze. La diffusione dei dispositivi mobili e delle connessioni internet veloci ha reso possibile l’accesso a una vasta gamma di strumenti interattivi, come i giochi educativi e le app per l’apprendimento, che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e quella aumentata per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e immersive.

Gli studenti hanno quindi l’opportunità di apprendere in modo pratico e divertente poiché queste tecnologie consentono a essi di interagire in modo visivo e tattile, creando esperienze assolutamente memorabili.

Inoltre, l’interattività può anche aiutare gli insegnanti a personalizzare l’esperienza di apprendimento per ogni studente, con per esempio assistenti vocali e chatbot che li supportino in modo quasi immediato nel risolvere problemi quando necessario.

Ma non parliamo solo di studenti, poiché le tecnologie interattive stanno anche rivoluzionando la formazione professionale, offrendo ai lavoratori l’opportunità di apprendere in modo più flessibile e semplice. Gli strumenti di formazione interattivi, come i simulatori e i programmi di formazione basati sulla realtà virtuale, consentono ai lavoratori di apprendere anche senza muoversi dal proprio ufficio gli argomenti più disparati.

È innegabile che anche il settore dei servizi sia cambiato con l’avvento dell’interattività. Da una parte troviamo per esempio le chatbot e l’intelligenza artificiale, che possono essere utilizzate per fornire servizi di assistenza clienti e di supporto tecnico, poiché sono capaci di offrire risposte immediate alle domande dei clienti aiutandoli a risolvere i problemi in modo efficiente.

Le tecnologie interattive possono anche essere utilizzate per migliorare l’esperienza del cliente in molti settori, come il turismo e l’ospitalità. Ad esempio, gli utenti possono utilizzare le app mobili e la realtà aumentata per esplorare le attrazioni turistiche e le destinazioni, migliorando l’esperienza di viaggio.

Inoltre, anche se non possiamo dirlo di tutti i servizi pubblici, molti di essi sono già migliorati grazie alla tecnologia di questo tipo. Per esempio, nei trasporti pubblici e nella gestione del traffico, grazie alle app mobili che possono fornire informazioni in tempo reale sulle rotte di trasporto pubblico e sulla situazione del traffico, aiutando le persone a pianificare i propri spostamenti in modo efficiente e a evitare ritardi e ingorghi.

Le nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il nostro modo di interagire con il mondo che ci circonda, e le loro applicazioni sono sempre più diffuse in molti settori diversi. Dalla salute e all’intrattenimento, all’utilizzo nei giochi online e all’istruzione, l’interattività sta creando esperienze sempre più coinvolgenti, immersive e personalizzate. Grazie alla continua evoluzione di queste tecnologie, il futuro si prospetta sempre più interessante e ricco di possibilità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
"I 4,3 miliardi di euro del Pnrr per la Calabria vanno spesi tutti. Abbiamo anche la grande occasione dei fondi di coesione"
A Belfast, una matita appartenuta ad Adolf Hitler sarà messa all'asta per 90 mila euro. È stato un regalo dell'amante Eva Braun
I Vigili del Fuoco hanno rinvenuto e sequestrato del materiale utile alla ricostruzione dell'accaduto e delle eventuali responsabilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved