“Le vie della seta” rivivono in 3D al San Giovanni di Catanzaro

Arriva nel Capoluogo il festival “Transumanza. Medioevo e Ruralità” promosso da Eos Sud che coinvolge i territori della Presila.

La storia e la cultura della seta in Calabria sono al centro della nuova edizione del progetto “Transumanza. Medioevo e ruralità” che ha toccato i luoghi più caratteristici della Presila in un abbraccio ideale tra i territori. A promuovere l’iniziativa è l’associazione EOS Sud, in collaborazione con la Proloco di Zagarise ed il Comune di San Giovanni in Fiore che hanno ospitato nelle rispettive comunità una parte delle attività. La rassegna, con sottotitolo “Le vie della seta”, arriva ora a Catanzaro, Capoluogo di regione, con una serie di appuntamenti che si terranno nelle sale del Complesso Monumentale San Giovanni. Nella stessa sede sono stati presentati i dettagli delle giornate che, tra convegni, visite guidate, laboratori e proiezioni video, avranno come protagonista la nobile arte della seta che vide Catanzaro recitare il ruolo di città regina in Europa tra il 1300 e il 1700. Presenti alla conferenza stampa Ivan Cardamone e Marco Polimeni, rispettivamente assessore alla Cultura e Presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Andrea Perrotta dell’Associazione Eos Sud, promotrice del progetto, e Domenico Gallelli, sindaco del Comune di Zagarise.

La storia e la cultura della seta in Calabria sono al centro della nuova edizione del progetto “Transumanza. Medioevo e ruralità” che ha toccato i luoghi più caratteristici della Presila in un abbraccio ideale tra i territori. A promuovere l’iniziativa è l’associazione EOS Sud, in collaborazione con la Proloco di Zagarise ed il Comune di San Giovanni in Fiore che hanno ospitato nelle rispettive comunità una parte delle attività. La rassegna, con sottotitolo “Le vie della seta”, arriva ora a Catanzaro, Capoluogo di regione, con una serie di appuntamenti che si terranno nelle sale del Complesso Monumentale San Giovanni. Nella stessa sede sono stati presentati i dettagli delle giornate che, tra convegni, visite guidate, laboratori e proiezioni video, avranno come protagonista la nobile arte della seta che vide Catanzaro recitare il ruolo di città regina in Europa tra il 1300 e il 1700. Presenti alla conferenza stampa Ivan Cardamone e Marco Polimeni, rispettivamente assessore alla Cultura e Presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Andrea Perrotta dell’Associazione Eos Sud, promotrice del progetto, e Domenico Gallelli, sindaco del Comune di Zagarise.

Si parte sabato 20 aprile, alle ore 18, con la proiezione in anteprima del documentario dal titolo “‘E sìta. Il giardino moràto – Catanzaro tra medioevo ed età moderna” che intende far rivivere la memoria autentica di Catanzaro che lega la sua storia, fin quasi dalle origini, alla fibra preziosa della seta, ai numerosi orti urbani e ai disegni dei celebri damaschi. Alla presentazione del video – un’esperienza immersiva con ricostruzioni in 3D della Catanzaro di un tempo – seguirà venerdì 10 maggio, alle ore 16, un convegno dal tema “Catanzaro, un crocevia di culture pacificamente insieme”. A fornire i propri contributi storico-critici sono gli archeologi Francesco A. Cuteri ed Alfredo Ruga che, insieme agli studiosi Oreste Sergi Pirrò e Sarah Procopio, raccontano quel “filo rosso” che unisce la storia della città alla produzione serica e che vide Catanzaro rapportarsi con le maggiori realtà manifatturiere nazionali e internazionali. L’11 e 12 maggio, nelle Gallerie del San Giovanni a partire dalle ore 17, si terranno, infine, laboratori didattici e attività ludiche per ragazzi ispirati al tema della moda medievale a Catanzaro.

Grazie anche al percorso avviato negli scorsi anni, il progetto “Transumanza. Medioevo e ruralità” ha contribuito a far crescere l’attenzione delle istituzioni e delle comunità locali attorno a tematiche come territorio e paesaggio, borghi e centri storici, storia e tradizioni locali su cui si fonda l’idea di uno sviluppo integrato e sostenibile. “L’obiettivo – ha detto Andrea Perrotta di Eos Sud – è quello di dare vita ad un grande evento culturale, promuovendo e valorizzando i saperi e il recupero delle tradizioni e delle memorie locali. E’ importante che tra le generazioni più anziane e quelle più giovani si alimenti un dialogo ed uno scambio reciproco di esperienze, in un contesto di divulgazione e valorizzazione delle identità da conservare e salvaguardare”. Dalla voce delle istituzioni è emerso, infine, il valore aggiunto dell’abbraccio tra i territori coinvolti che hanno dato vita ad uno scambio positivo di esperienze con l’obiettivo di alimentare la crescita culturale e produttiva dell’area centrale della Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A2A sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di acqua, per garantire rilasci nella stagione estiva"
Il Movimento Apostolico era stato soppresso in quanto le rivelazioni della donna non sarebbero state ispirate da Dio, ma frutto di una volontà umana
"Oltre al dolore per la perdita di mio fratello, ce n'è un altro altrettanto grande a causa di un magistrato che non ha voluto accertare la verità"
Le esigenze dell'anziano hanno imposto l'intervento dell'elisoccorso, il medico una volta giunto sul posto ha solo constatato il decesso
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved