Lega Calabria: “Quali indennizzi per il depredamento delle nostre risorse?”

Il Commissario regionale: "La Lega difende e difenderà i diritti dei territori e dei calabresi, senza fare un millimetro di passo indietro"
Ndrangheta Saccomanno

“In questo momento di pesante crisi energetica è importante capire come sono state gestite le innumerevoli risorse calabresi e come si potrebbe, invero, amministrare per il presente e futuro. Un monitoraggio fondamentale per capire come siamo messi, se bisogna invertire la rotta, se è necessario assumere interventi urgenti per ripristinare gli equilibri indispensabili per evitare che la Calabria, come al solito, venga depredata delle proprie ricchezze naturali”. Così il Commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno. “Nel mare ionico – scrive – vi sono trivelle che estraggono le nostre risorse, in collina si intravedono distese di pale eoliche e fotovoltaico, tanti sono gli impianti di produzione di energia, eccetera”.

“Di tali strutture, quasi tutte in mano a società straniere o a multinazionali – si legge ancora -, non si parla quasi mai e non si è a conoscenza se, nel passato, nel concedere le autorizzazioni si sia mai pensato o sottoscritto di possibili indennizzi che gli interventi avrebbero dovuto ristorare il territorio. Per quanto è a conoscenza di chi scrive nulla rimane alla Calabria, ma potremmo, e lo speriamo, sbagliare. Appare, pertanto, di rilevante importanza conoscere se, in effetti, questi grandi interventi di sfruttamento delle risorse dei calabresi abbiano portato a dei ritorni sui territori. Sarebbe, veramente, un delitto venire a sapere che lo sfruttamento che impoverisce la Calabria ed arricchisce tali gruppi di livello nazionale ed oltre, non lascino nulla alla nostra terra. Ed, ecco allora, la necessità che sul punto si faccia chiarezza e si sappia pubblicamente come stiano le cose”.

“Di tali strutture, quasi tutte in mano a società straniere o a multinazionali – si legge ancora -, non si parla quasi mai e non si è a conoscenza se, nel passato, nel concedere le autorizzazioni si sia mai pensato o sottoscritto di possibili indennizzi che gli interventi avrebbero dovuto ristorare il territorio. Per quanto è a conoscenza di chi scrive nulla rimane alla Calabria, ma potremmo, e lo speriamo, sbagliare. Appare, pertanto, di rilevante importanza conoscere se, in effetti, questi grandi interventi di sfruttamento delle risorse dei calabresi abbiano portato a dei ritorni sui territori. Sarebbe, veramente, un delitto venire a sapere che lo sfruttamento che impoverisce la Calabria ed arricchisce tali gruppi di livello nazionale ed oltre, non lascino nulla alla nostra terra. Ed, ecco allora, la necessità che sul punto si faccia chiarezza e si sappia pubblicamente come stiano le cose”.

“A difesa dei territori”

“La Lega – conclude Saccomanno – difende e difenderà i diritti dei territori e dei calabresi, senza fare un millimetro di passo indietro. È immorale che terzi sfruttino la Calabria senza riconoscere nulla ai territori, oltre a creare situazioni che, nel prossimo futuro, potrebbero anche danneggiare ulteriormente l’ambiente e i cittadini. Esempio, il termovalorizzatore di Gioia Tauro che, da oltre un ventennio,brucia tanti rifiuti, con inquinamento del territorio e pare anche con un aumento dei tumori, senza alcun serio controllo sia sulle condizioni dell’aria e sia sulla presenza di filtri adeguati.

Tante sono state le battaglie dei sindaci, dei cittadini, ma nessun riscontro adeguato ed oggettivo: non vi è nessun accertamento o studio che dimostri la mancanza di inquinamento ambientale o la assenza nane particelle nell’aria. È tutto normale ciò? In altre regioni sarebbe stato consentito? Certamente no. Ed allora la Lega non può permettere che situazioni del genere proseguano e che i calabresi oltre al danno debbano subire delle pesanti beffe!”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved