Anche in Calabria torna l’appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della nostra Penisola e che vedrà in azione centinaia di volontari e cittadini di ogni età. Nel weekend dal 12 al 14 maggio oltre 80 le iniziative organizzate a livello nazionale da Legambiente anche nell’ambito della sua campagna internazionale Clean Up the Med per ripulire i lidi dai rifiuti abbandonati sulle coste italiane e su quelle di altri 15 paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Motto di questa 33esima edizione sarà , una vera e propria call to action che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro sull’importanza della tutela dell’ecosistema marino e su quanto l’impegno di ognuno di noi, unito ad uno stile di vita più sostenibile, possa davvero fare la differenza.
“Il marine litter, enorme minaccia per l’ecosistema”
“Il marine litter, enorme minaccia per l’ecosistema”
Legambiente: “Il marine litter resta una grave minaccia per l’ecosistema marino e per le coste del Mediterraneo. Applicare politiche di gestione e smaltimento rifiuti comuni è il primo passo da compiere per un mare più pulito e sano” I dati dell’indagine Beach Litter 2023: censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica che si conferma il materiale più trovato.Il marine litter resta, infatti, una delle grandi minacce da fronteggiare, e su cui Legambiente con l’indagine Beach litter 2023 mantiene alta l’attenzione scattando una fotografia nitida dell’emergenza rifiuti sulle spiagge.
Indagine sulle spiaggie calabresi
Tra i 38 lidi monitorati quest’anno in 15 Regioni c’e’ anche la Calabria dove il monitoraggio, riportato nel dossier, è stato effettuato a Caminia di Staletti’ da parte del circolo Legambiente Cassiodoro. Su un totale di 232.800 mq di area campionata sono stati contati 36.543 rifiuti, una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Immaginate due corsie di una piscina olimpionica completamente piene di rifiuti di cui il 72,5% è composto da polimeri artificiali/plastica, che si attestano come sempre il materiale più trovato. Ma quest’anno a peggiorare il quadro sono i rifiuti di vetro/ceramica (9,2% del totale), composti per lo più da materiale da costruzione (tegole, mattoni, piastrelle ecc.) smaltito irregolarmente in spiaggia. Seguono il metallo (6,8% dei rifiuti raccolti) e la carta e cartone (il 3,9% del totale). Il restante materiale raccolto è costituito da tessuti, legno trattato, gomma, bioplastica, rifiuti da cibo e sostanze chimiche.
Legambiente Calabria in prima linea
” Attraverso la nostra, ormai trentennale, campagna di volontariato vogliamo incrementare la sensibilità dei cittadini sul problema dellla gestione dei rifiuti e del loro abbandono nell’ambiente per una Calabria piu’ pulita, afferma Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria. Un problema che si riflette direttamente sugli ecosistemi naturali terrestri e marini ma anche sulla salute umana e sull’economia del territorio regionale. Il mare Mediterraneo è uno dei mari piu’ inquinati della Terra proprio a causa delle plastiche che giungono nelle sue acque. I cittadini possono fare molto cambiando i propri stili di vita e di consumo e contrastando quotidianamente i comportamenti degli incivili. Legambiente ed altre associaioni svolgono un ruolo importante ma occorre non dimenticare, che il volontariato non puo’ e non deve svolgere un ruolo di sostituzione rispetto alle Amministrazioni competenti che hanno il compito istituzionale e l’obbligo normativo di garantire la pulizia e la salubrità dell’ambiente”.
Una serie di iniziative anche in Calabria
Saranno oltre 80 le iniziative a livello nazionale in programma dal 12 maggio e che proseguiranno per tutto il mese, consultabili su www.legambiente.it, e che avranno anche lo sport protagonista per un mare più pulito. Diverse in Calabria le iniziative effettuate e quelle in programma organizzate in particolare dai circoli di Legambiente Cassiodoro Stalettì, Rivieri dei Cedri-Belvedere Marittimo, Airone-Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria. Nelle prossime settimane, invece, sono previsti eventi organizzati da altri circoli, tra i quali quelli del vibonese.