Legge europea sul clima, la Lega non ci sta.”Penalizza la Calabria”

La Legge europea sul clima portata oggi in Parlamento dalla Commissione europea è l’ennesimo specchietto per le allodole per distruggere le economie di paesi come l’Italia e favorire le importazioni extracomunitarie con la scusa dell’ambiente. È assolutamente ipocrita e inutile infatti sottoporre a vincolo climatico tutta la legislazione e il bilancio dell’UE quando dall’altro lato si continua a procedere con accordi di libero scambio con paesi come India e Cina che operano in concorrenza sleale fregandosene altamente di ogni rispetto per l’ambiente”. Così si sono espressi in una nota stampa congiunta i leghisti Vincenzo Sofo e Pietro Molinaro, rispettivamente europarlamentare e presidente della commissione consigliare agricoltura della Regione Calabria, in merito al voto di oggi al Parlamento europeo sulla “European climate law”.

 “Le proposte presenti nel pacchetto UE  come l’eliminazione delle sovvenzioni al gasolio agricolo ad esempio gambizzano un settore fondamentale per il nostro paese come l’agricoltura, causando l’aumento dei costi per le attività agricole e spingendole alla chiusura, con il conseguente aumento di importazioni di cibo dall’estero e dunque dei costi ambientali dovuti ai trasporti aerei, navali e su gomma. “Un danno enorme – concludono – per un settore traino dell’economia soprattutto al Sud nel quale vale circa il 4% e in Calabria 6% del Pil e dove nel 2019 grazie all’export si era verificato un aumento della produzione del 2,3%, con punte di oltre il 10% in Calabria, nella quale il contributo alla ricchezza regionale portato dal settore agricolo era aumentato addirittura del 17%. Se l’UE vuole davvero promuovere una politica a tutela dell’ambiente, non sfrutti questo tema per dare l’ennesima bastonata ai produttori europei a vantaggio dei paesi extracomunitari ma si impegni in una seria e concreta difesa dell’economia locale e del chilometro zero.”

 “Le proposte presenti nel pacchetto UE  come l’eliminazione delle sovvenzioni al gasolio agricolo ad esempio gambizzano un settore fondamentale per il nostro paese come l’agricoltura, causando l’aumento dei costi per le attività agricole e spingendole alla chiusura, con il conseguente aumento di importazioni di cibo dall’estero e dunque dei costi ambientali dovuti ai trasporti aerei, navali e su gomma. “Un danno enorme – concludono – per un settore traino dell’economia soprattutto al Sud nel quale vale circa il 4% e in Calabria 6% del Pil e dove nel 2019 grazie all’export si era verificato un aumento della produzione del 2,3%, con punte di oltre il 10% in Calabria, nella quale il contributo alla ricchezza regionale portato dal settore agricolo era aumentato addirittura del 17%. Se l’UE vuole davvero promuovere una politica a tutela dell’ambiente, non sfrutti questo tema per dare l’ennesima bastonata ai produttori europei a vantaggio dei paesi extracomunitari ma si impegni in una seria e concreta difesa dell’economia locale e del chilometro zero.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per entrare nello studio medico ha utilizzato una scala e raggiunto il primo piano dell’edificio con l'aiuto di complici non identificati
La vittima era stata inseguita dal 59enne che dopo aver cercato di buttarlo fuori strada per poi minacciarlo di morte mostrandogli un tubo
Sotto la lente dei pm sono finiti anche ex consiglieri regionali accusati di voto di scambio e corruzione
"Tutto parte dal chiedersi perché un’opera di Gagini realizzata con marmo di Carrara si trovi a Soverato
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2027 sull’isola di La Palma. Il contributo italiano è concreto, coinvolgendo 3 Università
"Mandare 80 persone negli ospedali calabresi per controllare chi sta lavorando vuol dire creare disagio a chi lavora tra mille difficoltà"
Per un Lamezia-Fiumicino si arriva anche a sfiorare i mille euro. Ma in soccorso arriva l"hidden-city ticketing"
Era stato infettato mentre si trovava in Grecia. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale
Eliminata una Reggina che si era resa più volte pericolosa durante tutto il match e aveva anche colpito un palo con Canotto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved