Legge sismica, via libera dalla quarta commissione al regolamento attuativo

consiglio regionale

La quarta commissione regionale “Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’Ambiente” presieduta dal consigliere regionale Pierluigi Caputo, ha dato parere favorevole al regolamento attuativo deliberato dalla Giunta per dare piena attuazione alla legge 22^11 (Legge regionale Sismica).

Il passaggio nell’organismo consiliare, il cui parere era vincolante, dà piena attuazione ad un dispositivo legislativo estremamente innovativo e che sostiene l’intero settore dell’edilizia. «Abbiamo lavorato su questa legge ininterrottamente in questi mesi perché l’obiettivo della maggioranza che ha sostenuto la candidatura del presidente Jole Santelli è sempre stato quello di alleggerire la burocrazia e sostenere tutti i comparti della nostra regione. Con cinque emendamenti abbiamo modificato in maniera sostanziale la legge che già era in uso nella nostra regione, mentre con il regolamento attuativo abbiamo ulteriormente specificato quali saranno i parametri attraverso i quali si potrà operare. Quello edile, sia pubblico che privato – spiega Pierluigi Caputo – è uno dei settori più importanti del nostro territorio, un intervento dopo la prima ondata pandemica in cui si era registrato il blocco totale delle attività era estremamente necessario. Le nuove norme vanno in questa direzione consentendo la presentazione di pratiche in modo più agile e risolvendo una serie di grovigli burocratici che non erano necessari e che altro non facevano che intasare l’intero sistema della pubblica amministrazione».

Il passaggio nell’organismo consiliare, il cui parere era vincolante, dà piena attuazione ad un dispositivo legislativo estremamente innovativo e che sostiene l’intero settore dell’edilizia. «Abbiamo lavorato su questa legge ininterrottamente in questi mesi perché l’obiettivo della maggioranza che ha sostenuto la candidatura del presidente Jole Santelli è sempre stato quello di alleggerire la burocrazia e sostenere tutti i comparti della nostra regione. Con cinque emendamenti abbiamo modificato in maniera sostanziale la legge che già era in uso nella nostra regione, mentre con il regolamento attuativo abbiamo ulteriormente specificato quali saranno i parametri attraverso i quali si potrà operare. Quello edile, sia pubblico che privato – spiega Pierluigi Caputo – è uno dei settori più importanti del nostro territorio, un intervento dopo la prima ondata pandemica in cui si era registrato il blocco totale delle attività era estremamente necessario. Le nuove norme vanno in questa direzione consentendo la presentazione di pratiche in modo più agile e risolvendo una serie di grovigli burocratici che non erano necessari e che altro non facevano che intasare l’intero sistema della pubblica amministrazione».

La legge, approvata nel corso del consiglio regionale dello scorso 15 settembre, oggi è completa in ogni suo aspetto. «Abbiamo lavorato senza sosta a questo disegno normativo – aggiunge Caputo che della legge è stato promotore in consiglio regionale – coinvolgendo nella discussione gli ordini professionali oltre a quelli di categoria. Tutto questo ci ha permesso di redigere una legge che tiene conto delle esigenze di chi quotidianamente non solo vive la vita dei cantieri ma si scontra con le storture di sistemi burocratici spesso vetusti e ancorati a sistemi di lavoro che non sono più compatibili con i ritmi che impone il settore».
Il parere della commissione sarà validato con un’ultima formalizzazione da parte della Giunta regionale e nei prossimi giorni sarà pubblicato sul Burc della Regione Calabria, diventando pienamente attuabile insieme alla legge.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved