‘Leggere&Scrivere 2019’ a Vibo, l’archeologo Arslan: “Meravigliosa tradizione storica”

Dopo il conferimento della cittadinanza onoraria vibonese, l’archeologo Ermanno Antonio Arslan è giunto a palazzo Gagliardi ospite del festival Leggere&Scrivere 2019 per raccontarsi e raccontare la sua esperienza calabrese. Tanti i suoi ricordi tra lo Jonio catanzarese e l’antica Hipponion, supportati dalla proiezione delle immagini di scavi archeologici d’epoca.

Arslan ha un forte legame infatti con la Calabria e, in particolare, con la città di Vibo Valentia nella quale giunse per la prima volta nel 1966, tre anni dopo fa una delle maggiori scoperte archeologiche della città, la Laminetta orfica di età greca. “Arrivo qui – ha spiegato Arslan, al quale durante l’incontro è stato consegnata una targa dalla Fondazione Antonino Murmura di Vibo – per organizzare l’inaugurazione del Museo archeologico di Vibo, di cui nel 2019 ricorrono i 50 anni dalla nascita. Mi immergo in una comunità che non conoscevo, venendo da nord, e incontro la Luppino, Sabbione e tanti altri. Ricordo con grande piacere la mia squadra di lavoro. Ci siamo trovati difronte ad una estesa necropoli nel centro della città dove, all’interno di una tomba, ho trovato la Laminetta”.

Arslan ha un forte legame infatti con la Calabria e, in particolare, con la città di Vibo Valentia nella quale giunse per la prima volta nel 1966, tre anni dopo fa una delle maggiori scoperte archeologiche della città, la Laminetta orfica di età greca. “Arrivo qui – ha spiegato Arslan, al quale durante l’incontro è stato consegnata una targa dalla Fondazione Antonino Murmura di Vibo – per organizzare l’inaugurazione del Museo archeologico di Vibo, di cui nel 2019 ricorrono i 50 anni dalla nascita. Mi immergo in una comunità che non conoscevo, venendo da nord, e incontro la Luppino, Sabbione e tanti altri. Ricordo con grande piacere la mia squadra di lavoro. Ci siamo trovati difronte ad una estesa necropoli nel centro della città dove, all’interno di una tomba, ho trovato la Laminetta”.

“Mi piace ricordare – ha detto ancora – anche un’altra emozionante scoperta, in una tomba del sesto secolo avanti Cristo trovo al fianco di un defunto una spada e un pugnale. Bene, capisco subito che le cose non funzionano. Chiamo l’esperto Renato Peroni, il quale arriva alla stazione di Vibo Marina pochi giorni dopo. E mi dice: ‘questi reperti sono del dodicesimo secolo avanti Cristo’, documentando quindi la presenza Micenea a Vibo, porto di approdo dalla Grecia da tempi antichi. Ora si trovano al Museo archeologico di Reggio Calabria. Qui – ha concluso Arslan – si trovano dei capolavori, avete una meravigliosa tradizione storica, andate a vederli”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ricordo sarà il 5 ottobre, ad un anno dalla scomparsa di Puja e le conclusioni saranno tratte dal senatore Casini
I corpi sono stati scoperti dai Carabinieri, accorsi sul posto dopo l'allarme dato dai vicini
I vigili del fuoco stanno cercando di localizzare altre vittime
Ignote ancora le cause dell'incidente e della morte, su cui indagano i carabinieri della locale stazione
Il corpo è stato ritrovato dai vigili del fuoco che stavano sorvolando l'area dove il giovane si era incamminato
Sono quasi 7mila i punti vendita che aderiscono: il Mimit che fornisce l'elenco città per città
A dare l'allarme sono stati i titolari e sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno fermato e identificato due dei minorenni
Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dal 1 novembre 2023
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved