“Leopardi e l’infinito”, presentato a Palazzo Carratelli il saggio di Raffaele Gaetano

Presentato nella meravigliosa cornice del quattrocentesco Palazzo Carratelli di Amantea il nuovo saggio di Raffaele Gaetano, Leopardi e L’Infinito. Un breviario del sublime, edito da Pellegrini. L’opera, che sarà distribuita in libreria nel mese di ottobre e di cui questa e altre presentazioni estive rappresentano un’anteprima, esce in occasione dei 200 anni dalla stesura dell’idillio, uno dei più celebri della letteratura di sempre.

La ricerca del sublime. Stimolato dalle domande della giornalista Maria Giovanna Saladino, l’autore ha esposto le principali novità interpretative del libro il cui merito principale è stato di portare alla luce le fonti utilizzate dal poeta recanatese nella composizione dell’idillio districandole nel più ampio dibattito sull’estetica del sublime. Il pubblico presente, particolarmente partecipe, ha dimostrato di apprezzarne i contenuti e alla fine i consensi sono stati unanimi. Ha fatto gli onori di casa l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, presidente della prestigiosa Associazione Dimore Storiche, che ha voluto fortemente l’evento. La serata è stata preceduta dalla degustazione di vini di eccellenza della Cantina Lento di Lamezia Terme, selezionati dal sommelier Enzo Visciglia. Nella sua analisi il professore Gaetano ha sottolineato come: «L’Infinitodi Leopardi è una delle esperienze più alte e riconoscibili della moderna estetica del sublime, sorta di divinità pervasiva presente in tutta la sua opera in un’inusitata gamma di registri. In occasione dei duecento anni dalla stesura, questo libro ne ricostruisce minutamente le fonti letterarie e filosofiche restituendoci sotto una nuova luce un intellettuale fra culture inquieto e curioso».

La ricerca del sublime. Stimolato dalle domande della giornalista Maria Giovanna Saladino, l’autore ha esposto le principali novità interpretative del libro il cui merito principale è stato di portare alla luce le fonti utilizzate dal poeta recanatese nella composizione dell’idillio districandole nel più ampio dibattito sull’estetica del sublime. Il pubblico presente, particolarmente partecipe, ha dimostrato di apprezzarne i contenuti e alla fine i consensi sono stati unanimi. Ha fatto gli onori di casa l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, presidente della prestigiosa Associazione Dimore Storiche, che ha voluto fortemente l’evento. La serata è stata preceduta dalla degustazione di vini di eccellenza della Cantina Lento di Lamezia Terme, selezionati dal sommelier Enzo Visciglia. Nella sua analisi il professore Gaetano ha sottolineato come: «L’Infinitodi Leopardi è una delle esperienze più alte e riconoscibili della moderna estetica del sublime, sorta di divinità pervasiva presente in tutta la sua opera in un’inusitata gamma di registri. In occasione dei duecento anni dalla stesura, questo libro ne ricostruisce minutamente le fonti letterarie e filosofiche restituendoci sotto una nuova luce un intellettuale fra culture inquieto e curioso».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved