L’esodo dei giovani calabresi e la “duplice” sfida della legislatura

Il messaggio di auguri del presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso. Che ricorda che un milione di persone tra il 2002 e il 2020 ha lasciato il Sud
Consiglio regionale Mancuso

Una doppia sfida, dentro e fuori dal Palazzo. Il messaggio di Capodanno di Filippo Mancuso, presidente del consiglio regionale calabrese, non si limita agli auguri “ai calabresi e ai calabresi che, per più ragioni, sono lontani dalla Calabria, per un Anno Nuovo ricco di soddisfazioni”. Mancuso fa infatti cenno alla pandemia che è tornata a mordere, al “frangente critico che viviamo per l’acutizzarsi dei contagi”, spiegando che “si sta facendo di tutto per potenziare i presidi sanitari” ma invitando tutti ad assumersi “la responsabilità di non abbassare la guardia”.

L’autoelogio sulla sanità

L’autoelogio sulla sanità

Non manca l’auspicio di una “buona dose di ottimismo che ci consenta, sentendoci parte di una comunità coesa, di mobilitare le energie per costruire il futuro”. E c’è spazio anche per una sorta di autoelogio per il lavoro di Giunta e Consiglio: “Alle criticità della sanità – sostiene Mancuso – abbiamo iniziato a porre rimedio, approvando in Consiglio regionale un primo provvedimento legislativo di razionalizzazione del sistema (“Azienda zero”) e la legge che ci consentirà di avere a Catanzaro un Polo ospedaliero-universitario d’eccellenza, integrando l’Ospedale Pugliese-Ciaccio con il Policlinico universitario Mater Domini”.

La doppia sfida

Il riferimento alla novità legislativa che riguarda il capoluogo non è casuale, essendo il presidente dell’Assemblea proprio di Catanzaro. Ma il fulcro del suo messaggio è rappresentato dalla “duplice sfida” della legislatura appena avviata. Una è proiettata all’interno e ha l’obiettivo di “fare della Regione un soggetto capace di innescare trasformazioni virtuose”. L’altra guarda all’esterno, alla ricerca di “soluzioni a problemi drammatici come l’impoverimento del capitale umano provocato dalla fuga dei giovani per via del divario di opportunità soprattutto per le nuove generazioni”.

Un milione di persone tra il 2002 e il 2020 ha lasciato il Sud e la Calabria è tra le prime tre regioni per numeri di giovani che emigrano altrove. “Dinanzi ad un esodo incessante e allarmante – conclude Mancuso – bisogna che politica e istituzioni si impegnino per invertire la rotta. Ci aspetta un anno di lavoro intenso. I problemi sono tanti, ma se uniamo forze, passione e combattività, il 2022 potrà essere fecondo di risultati positivi”. I prossimi mesi si incaricheranno di misurare la distanza tra gli auspici e la realtà.

s. pel.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo l’accusa avrebbe percepito il sussidio anche dopo l’arresto nella maxi operazione “Rinascita Scott”
Nel decreto di fermo vergato dalla Dda di Catanzaro le intercettazioni e le modalità di rastrellamento dei voti della famiglia Pullano
"Il pericolo che il porto di Gioia Tauro rischi di collassare con le nuove regole è davvero concreto considerati i tempi di applicazione richiesti, ovvero il 2024"
Una culla mobile ha accolto il neonato e la mamma direttamente sulla pista d'atterraggio
"Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
Ha partecipato a numerose attività di soccorso connesse ad emergenze nazionali e regionali nonché a migliaia di interventi di soccorso tecnico urgente
Il complesso monumentale San Domenico ha accolto i primi 119 studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche
Tre persone sono state uccise e sette sono rimaste ferite prima che l'aggressore fosse arrestato dalla polizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved