L’estate “horribilis” di Fondazione Betania: chiusa la vertenza per i fondi del Progetto Said, la Cassazione dà ragione all’Asp

Al centro della disputa oltre tre milioni di euro che la onlus catanzarese sosteneva di dover avere dall’Azienda sanitaria in merito al progetto sul Sistema di Assistenza Integrata per Disabili
fondazione betania

L’estate orribile di Fondazione Betania tra istanze di fallimento, udienze in Tribunale e incertezza sul futuro, sembra non avere fine. L’ultima cattiva notizia arriva da Roma. A riportarla è la Gazzetta del Sud. Poco tempo fa, si legge nel quotidiano, la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza sulla lunga vertenza tra Asp di Catanzaro e Fondazione Betania. In particolare, al centro della disputa oltre tre milioni di euro che la onlus catanzarese sosteneva di dover avere dall’Azienda sanitaria in merito al progetto Said (Sistema di Assistenza Integrata per Disabili).

Nel maggio del 2013 il Tribunale di Catanzaro aveva accolto la domanda proposta dalla Fondazione condannando l’Asp a pagare 3.111.346,77, oltre interessi per le prestazioni socio sanitarie rese dal mese di gennaio 2010 sino al giugno 2012. La Corte di Appello di Catanzaro, nel febbraio 2018, aveva accolto le tesi dell’Asp, riformato la sentenza e rigettato la domanda di pagamento avanzata dalla onlus.

Nel maggio del 2013 il Tribunale di Catanzaro aveva accolto la domanda proposta dalla Fondazione condannando l’Asp a pagare 3.111.346,77, oltre interessi per le prestazioni socio sanitarie rese dal mese di gennaio 2010 sino al giugno 2012. La Corte di Appello di Catanzaro, nel febbraio 2018, aveva accolto le tesi dell’Asp, riformato la sentenza e rigettato la domanda di pagamento avanzata dalla onlus.

I due protocolli al centro della decisione dei giudici

La decisione dei giudici, sempre stando a quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, poneva al centro i due protocolli di intesa siglati nel 1999 e nel 2000. Con quest’ultimo l’Asp aveva assunto anche l’impegno di liquidare le prestazioni erogate dalla Fondazione e di effettuare, dopo i controlli di rito, i relativi pagamenti entro 60 giorni dal ricevimento della fattura e dei rendiconti effettivi. Ma questa funzione sarebbe stata circoscritta alle “prestazioni legittimamente eseguite nel periodo di vigenza quinquennale del progetto e non anche a quelle erogate dalla Fondazione nel periodo successivo della proroga di ‘non oltre sei mesi’, concessa con delibera della Giunta regionale del 25maggio del 2009, al solo fine di garantire la continuità assistenziale ai disabili fruitori del progetto Said, di durata quinquennale, in attesa dell’accreditamento delle strutture all’uopo utilizzate dalla Fondazione Betania”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un uomo armato ha fatto irruzione nel locale, sparando diversi colpi di arma da fuoco e poi rivolgendo la pistola contro se stesso
I giovani hanno riportato ferite superficiali alle braccia e alle gambe
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved