Lettera a Conte: “CdM in Calabria sia a Catanzaro”

Comunali Catanzaro Fiorita

Una lettera al Premier Conte, perché scelga Catanzaro come sede del Consiglio dei Ministri, che in questi giorni è stato annunciato dal capo del Governo.

La scrive il consigliere comunale di Cambiavento, Nicola Fiorita. Di seguito riportiamo la lettera:

La scrive il consigliere comunale di Cambiavento, Nicola Fiorita. Di seguito riportiamo la lettera:

“Caro Presidente,
l’intenzione resa nota nei giorni scorsi di far svolgere un Consiglio del Ministri in Calabria –che definisci
tra le regioni del Sud d’Italia più abbandonate a sé stesse – merita un sincero apprezzamento. Soprattutto
perché, al di là del valore simbolico della presenza del CdM nella nostra regione, si legge nelle Tue parole
l’intenzione di cogliere l’occasione per riempire di contenuti una presenza che non vuole assumere i connotati di una passerella propagandistica, con l’adozione di provvedimenti immediati e concreti. La Calabria ha bisogno di questo: attenzione, concretezza e credibilità nell’affrontare i problemi che ne bloccano il reale sviluppo, nonostante il patrimonio di bellezze naturalistiche, architettoniche, culturali e soprattutto umane che la caratterizzano.

Dalla sanità alle infrastrutture, dalla lotta alle mafie allo sviluppo economico passando per la sicurezza di un territorio sempre più fragile, attendiamo un Governo che metta in cima all’agenda un piano straordinario per la Calabria e ad esso faccia seguire l’impegno, la determinazione e la costanza che sono necessarie per darne realizzazione. Mai più slogan e formule vuote, piuttosto un patto d’onore con le istituzioni locali e con il popolo calabrese che collochi lo sviluppo della Regione al di là di ogni schieramento politico.

Detto questo, credo che il Consiglio dei Ministri non possa non tenersi a Catanzaro, il Capoluogo di Regione. La città del “Vento, del Velluto e di Vitaliano” che tu conosci bene per averla frequentata e apprezzata durante i nostri anni fiorentini. Catanzaro che, stretta tra il mare e la Sila, racchiude storia e
bellezza che un tempo ne hanno fatto davvero la capitale morale e culturale della regione. Quello che
vuole tornare ad essere. Quello che DEVE essere per poter esercitare il ruolo di guida della Regione.
Quello per cui lavoriamo ogni giorno, ricacciando indietro le ombre di pagine buie che l’hanno vista spogliata, pezzo dopo pezzo, della sua identità.

Ancora oggi ci troviamo a combattere con le conseguenze nefaste di colate di cemento, ma anche con l’abbattimento di capolavori architettonici, scelte urbanistiche sbagliate, politiche clientelari che l’hanno relegata all’angolo, pur nella sua centralità geografica, danneggiando così tutta la regione che ha perso il suo baricentro. Geografico, sociale e politico.

Catanzaro ha rialzato la testa. Lotta oggi giorno per recuperare lo spazio che la storia gli ha attribuito: un
Capoluogo di regione che vuole essere centro direzionale, culturale e morale di una regione che per crescere ha bisogno di un’area centrale forte, snodo di confronti, riflessioni, dibattiti, opportunità e progetti
per ricompattare un territorio affranto e disunito che invece ha bisogno di guardare al futuro con compattezza e unità d’intenti.

La presenza del Consiglio dei ministri a Catanzaro – città che i tuoi predecessori hanno ripetutamente
snobbato continuando a preferire altri centri senza mai nemmeno sfiorarla – sarebbe fondamentale per il
rilancio del suo ruolo istituzionale e per l’affermazione del principio che la legalità passa dal rispetto di
regole e norme prestabilite. Un capoluogo forte, una Calabria forte renderanno più forte il Paese e più
mediterraneo il futuro.
Ti aspettiamo”.

Nicola Fiorita

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved