Nel mondo di oggi, sempre più veloce e dinamico, ci stiamo abituando ad avere tutto e subito. Non esistono più tempi morti o lunghi momenti di attesa. Se vogliamo un oggetto non dobbiamo recarci fisicamente al negozio e comprarlo, ci basta connetterci su un e-commerce e, tempo un giorno, ce lo portano a casa; stessa cosa per il cibo, niente prenotazioni al ristorante ma consegne immediate direttamente a casa; vale anche per i film, dove il cinema o la programmazione televisiva hanno perso il posto a favore dello streaming; e vale per la palestra e il fitness, con il calendario delle lezioni che viene sostituito dalle più pratiche e disponibili lezioni online, a qualsiasi ora e da qualsiasi parte del mondo. In una realtà così frenetica, poteva essere diverso per le scommesse?
Scommesse e giochi virtuali
Scommesse e giochi virtuali
Ecco allora che, per sopperire alla mancanza di eventi sportivi, sono stati introdotti quelli virtuali. Simulazioni in tutto e per tutto simili alla realtà con le quali poter piazzare scommesse H24. Tra le scommesse virtuali Goldbet trovi calcio, cani e cavalli ad esempio, ma esistono incontri virtuali di auto, moto, tennis e quant’altro. Il principio di scommessa è lo stesso, quel che cambia sono gli interpreti dell’evento. In un incontro di calcio virtuale, ad esempio, si sfidano due squadre attraverso una simulazione computerizzata, con esiti del tutto casuali, che possiamo vedere in diretta attraverso una grafica animata. Su quella, si possono piazzare le scommesse come in una vera partita di calcio. Gli sport più popolari ai quali possiamo accedere sono:
Questa modalità di gioco ha pregi e difetti
I vantaggi principali sono legati soprattutto al gran numero di eventi a disposizione che non trovi nelle sale scommesse e ti permettono di giocare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Le simulazioni sono sempre più realistiche e simili alla realtà, e con la grafica computerizzata c’è la possibilità di entrare virtualmente negli stadi o negli autodromi per osservare l’evento da ogni prospettiva. Un altro vantaggio e nella velocità di fruizione: le partite di calcio, ad esempio, sono molto più veloci di quelle reali, e non bisogna aspettare quasi due ore per conoscere l’esito della scommessa.
I difetti di questo tipo di giocata sono legati alla non prevedibilità degli eventi. Non che gli altri eventi siano facilmente prevedibili, certo, ma studiando bene la storia di una squadra, il momento di forma, la situazione in campionato, l’avversario e tutta una serie di altre variabili si può, in qualche modo, avere un’idea del risultato finale. Nei giochi virtuali questo non avviene. L’esito è sempre definito casualmente tramite un generatore casuale di numeri (RNG – Random Numbers Generator), che ne determina l’imparzialità assoluta, ma ne limita anche la prevedibilità. In realtà, essendo una simulazione, ha comunque una parvenza di realtà (se ad esempio avesse simulato la partita Brasile-Corea del Sud probabilmente avrebbe puntato sulla vittoria dei verdeoro a mani basse, con le relative variazioni nelle quote a disposizione). Tra i difetti bisogna menzionare anche l’impossibilità di scommettere live, modalità ancora non prevista.
In conclusione, possiamo dire che i giochi virtuali sono molto più simili alle slot machines che agli eventi sportivi veri e propri. Considerando l’algoritmo che ne determina il risultato appare ancora più chiara questa similitudine. Ciò non fa perdere comunque interesse verso una modalità di scommessa nuova e sempre più orientata verso un futuro fantascientifico dove un giorno, attraverso la realtà virtuale, non riusciremo più a distinguere ciò che è finto da ciò che è vero, e quelle che ad oggi sembrano realtà simulate potrebbero essere le uniche esistenti.