Si sente parlare spesso di transizione ecologica, che rappresenta davvero un tema di grande attualità. Allo stesso tempo un altro tema particolarmente toccato negli ultimi tempi è quello di transizione digitale. L’obiettivo è quello di portare avanti progetti che possano basarsi sul digitale e che allo stesso tempo si propongano come sostenibili per l’ambiente. Per realizzare queste finalità occorrono comunque degli investimenti mirati. Ma vediamo esattamente di che cosa si può parlare quando ci riferiamo alla transizione ecologica basata anche sul digitale. Scopriamone di più.
Che cos’è la transizione ecologica
Che cos’è la transizione ecologica
Per le aziende sarà fondamentale possedere un sito internet ed in questo è bene accertarsi che il provider abbia il certificato green, come nel caso di tophost.it, in questo momento tra i fornitori green italiani di hosting con WordPress più apprezzati. Ecco perché parliamo di transizione ecologica basata sul digitale, perché anche il provider deve essere green, se vogliamo attuare un vero e proprio passaggio basato sul rispetto dell’ambiente.
La transizione ecologica è un obiettivo da raggiungere in pochissimo tempo perché il nostro pianeta possa diventare più vivibile. Nello specifico è proprio la combinazione tra un passaggio al digitale e la sostenibilità che comporta l’opportunità di arrivare all’indipendenza dalle fonti fossili di energia basate sul carbone entro il 2050.
Quindi la transizione ecologica si riferisce nel dettaglio a tutto l’insieme di azioni e di strategie che possano dare l’opportunità di rendere l’economia più sostenibile e in questo senso non si può non fare riferimento alle fonti di energia che devono essere necessariamente non inquinanti, portando avanti un percorso green a tutti gli effetti.
Si tratta in definitiva di proporre un modello virtuoso che sappia fare buon uso delle risorse a disposizione, abbattendo tutti gli sprechi. Spesso non si è riusciti a fare questo e a lavorare per questo scopo, in seguito a quella che è stata una vera e propria esplosione dell’economia, che è partita dagli anni ’60, fino ad arrivare ai nostri giorni.
Qual è il rapporto tra la transizione digitale e la sostenibilità ambientale
Molti credono che la transizione digitale non abbia niente a che fare con il rispetto dell’ambiente. Invece la tecnologia e l’ecologia sono legate da uno stretto rapporto. Attraverso il miglioramento delle tecnologie si possono avere tante opportunità proprio in tema di sostenibilità ambientale, perché si può migliorare l’impatto in alcuni settori, come quelli energetici, e poi anche altri campi, come quello dei trasporti e dell’agricoltura.
L’obiettivo principale sarebbe quello di mettere al centro dell’attenzione l’utente, di focalizzarsi sulle esigenze del cittadino, in modo anche da poter offrire delle soluzioni personalizzate che si adattino a soddisfare le esigenze di ogni individuo.
Il digitale dà molte possibilità in questo senso, anche per esempio sul settore dell’intrattenimento, in cui si punta sempre di più sui device mobili. Questo vuol dire che anche chi non è particolarmente avvezzo alle soluzioni tecnologiche può riuscire veramente a fare di tutto con la tecnologia e a soddisfare le proprie esigenze ambientali e di carattere sociale.
Anche se spesso non ce ne si rende conto in maniera specifica, il mondo digitale può essere considerato un supporto importante alla realizzazione di obiettivi ecologici, perché può migliorare l’accesso alle varie risorse del pianeta e può migliorarne l’utilizzo.
Esempi in questo senso importanti possono essere quelli che riguardano la gestione dell’energia tratta per esempio da fonti rinnovabili, ma anche tutti quei progetti che si collocano nell’ambito di rendere più efficienti i trasporti pubblici e quelli privati.
Ci sono molti progetti attivati anche dalle Regioni che vanno proprio verso quest’ottica e che si dimostrano essenziali per unire il mondo digital e la sostenibilità ambientale in maniera perfetta.