“Ciao,mi chiamo Maria Antonietta Rositani ho 45 anni e sono una sopravvissuta alla violenza”. Inizia così’ il post con cui Maria Antonietta Rositani ha lanciato la raccolta fondi sulla piattaforma GoFoundme, dal titolo ‘#STOPVIOLENZA aiutami a continuare il cammino.’ La donna è diventata un simbolo della lotta contro la violenza sulle donne: nel 2019 l’ex marito Ciro Russo tentò di ucciderla dandole fuoco a Reggio Calabria. Lei si è salvata per miracolo, riportando ustioni sul 70% del corpo.
Cure molto costose, rischia la sedia a rotelle
Negli anni ha dovuto sostenere cure molto costose, che ora fa fatica a reggere economicamente. Adesso rischia di finire su una sedia a rotelle. “Mi sostengo con una piccola pensione d’invalidità e l’aiuto di associazioni e persone di buona volontà, ma purtroppo non è sufficiente a garantirmi continuità e stabilità nelle cure”, scrive sul web Rositani. E lancia un appello: “Ho bisogno del vostro aiuto per continuare a vivere una vita il più normale possibile e proseguire nell’impegno contro la violenza di ogni genere che da quando sono uscita dall’ospedale sto portando avanti, soprattutto con i giovani”. Al momento la raccolta fondi fatica a decollare.
© Riproduzione riservata
TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante



Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
