Libera, la messa della Santa Pasqua sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta a Limbadi

Un uliveto andato in fiamme qualche tempo fa, è diventata cornice della celebrazione eucaristica

“Il giorno di Pasqua – si legge in un comunicato stampa del coordinamento di Libera Vibo Valentia –   ci siamo ritrovati sui terreni confiscati ubicati nel comune di Limbadi. Un uliveto andato in fiamme qualche tempo fa, è diventata cornice della celebrazione eucaristica della Santa Pasqua. In un luogo, prima simbolo tangibile dell’arricchimento economico della ‘ndrangheta basato sulla negazione della libertà e della dignità umana, sull’impiego del linguaggio della violenza, sul depauperamento delle potenzialità dei nostri luoghi e sull’avvilimento della libertà di impresa, abbiamo deciso di far splendere la luce del cero Pasquale come simbolo di risurrezione. Dei terreni, quelli in località “Gurnera”, ora affidati alla gestione dell’Associazione San Benedetto Abate, che devono diventare simbolo tangibile di riscatto, lavoro, diritti e giustizia. Simbolo di una rinascita sociale, culturale ed economica che deve sentirci tutti e tutte partecipi. La ‘ndrangheta negli anni, ha fatto del simbolismo il nodo cruciale nel coniugare modernità e arretratezza, un simbolismo della morte e della violenza che doveva pietrificare le coscienze della società civile, quella stessa società civile che, connessa in diretta streaming, viste le restrizioni dovute alla situazione pandemica, ha deciso di partecipare alla liturgia e quindi essere parte di un momento dirompente e scomodo, foriero di un messaggio chiaro: la comunità di Limbadi e della Calabria tutta rinnega la ‘ndrangheta, i suoi codici e le sue leggi. Essere lì ha significato rimpossessarsi del maltolto, perché le ricchezze delle mafie si costruiscono sulla povertà a cui costringono la comunità, sulle lacrime di chi ne subisce violenze e soprusi e sul sangue innocente delle vittime.

Un messaggio chiaro quello di padre Giovanni Calcara che, affiancato da don Cosma Raso, ha celebrato la Messa. Una Chiesa che guarda agli ultimi, agli emarginati ed ai derelitti. Una Chiesa scomoda per il potere che legge le contraddizioni e si mette a disposizione di un tempo nuovo affinché vengano risanate. La parola di Dio che viene letta oltre i confini religiosi per abbracciare credenti e non che hanno bisogno di speranza.
Un messaggio chiaro quello di padre Giovanni Calcara che, affiancato da don Cosma Raso, ha celebrato la Messa. Una Chiesa che guarda agli ultimi, agli emarginati ed ai derelitti. Una Chiesa scomoda per il potere che legge le contraddizioni e si mette a disposizione di un tempo nuovo affinché vengano risanate. La parola di Dio che viene letta oltre i confini religiosi per abbracciare credenti e non che hanno bisogno di speranza.
Parole chiare e di denuncia nei confronti di chi, in qualsiasi ambito, dalla chiesa all’associazionismo, non prende una posizione netta nella lotta alle mafie, la necessità di ricercare e battersi per una giustizia che sia prima di tutto umana. “La coscienza ce l’ha anche il lupo” afferma “ed è anche a loro che bisogna parlare”. Un appello anche a chi, dunque, negli anni ha preso la strada del male affinché possa attraverso l’amore per gli altri, riscoprire l’umanità perduta.
L’auspicio di Giuseppe Borrello, nostro referente provinciale di Libera, è che questo momento sia solo uno dei tanti che dovranno vedere le nostre comunità sentire come propri questi beni. Calpestare quei terreni, abitarli, viverli. Sentire la necessità di fare la propria parte. Una sfida culturale importante. Un grazie alle autorità civili e militari presenti. Un grazie a quanti ci hanno seguito in diretta facebook ai quali vanno le nostre scuse per i problemi di connessione che abbiamo riscontrato. Un grazie, soprattutto, agli uomini e alle donne dell’associazione San Benedetto Abate che hanno deciso di fare questa scelta così importante come quella di gestire dei beni confiscati, sperando che il loro impegno possa essere da monito affinché si moltiplichino queste esperienze e il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie non sia una eccezionale scelte di pochi ma diventi normalità di molti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Deliberati anche i criteri di utilizzo del fondo di 1,2 mln per le politiche della famiglia: investimenti ai consultori e ai centri familiari
Occasione unica per vedere un'opera spettacolare, scenograficamente innovativa e capace di immergere il pubblico nel viaggio dantesco
Un’altra partita senza storia al Pala Pulera’, con i baby aquilotti del duo Ceroni-Li Calsi implacabili nel travolgere i ragazzi messinesi
I cittadini potranno contribuire con un minimo di 13 euro e acquistare una stella di cioccolato per appoggiare le persone con leucemie dei linfomi e del mieloma
I premi Radio Onda Verde anche al Capo dipartimento del Ministero delle Infrastrutture Enrico Pujia e alla scrittrice Lucilla Crosilla Nusdeo
Grandi festeggiamenti nel bar, tra lo stupore dei titolari e la gioia immensa del vincitore
I militari avrebbero dovuto notificargli l'aggravamento della misura cautelare già in vigore, a seguito di un furto commesso qualche giorno fa
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved