Liceo “Dettori” di Cagliari si aggiudica l’Agone Festival

E’ stata una serata da non dimenticare quella che è andata in scena nel nuovo palatenda di Girafalco, sabato 25 maggio scorso, in occasione del Gran Galà di premiazione di Agone Festival Teatro-Scuola. Una magia che si è manifestata negli occhi dei bambini e dei ragazzi che sono stati premiati e nei gesti e nelle facce sorridenti dello staff dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese che, nonostante le molte difficoltà, è riuscito, per il settimo anno consecutivo, a portare in porto la kermesse.

La serata è stata aperta con il discorso che Dario Fo, a cui il Festival è stato dedicato, tenne nel 1997 in occasione dell’aggiudicazione del premio Nobel per la letteratura, magistralmente interpretato da Alfredo Stranieri. Poi è toccato al giornalista Antonio Negro, presentatore della serata, snocciolare i motivi che hanno caratterizzato questa edizione di Agone. “Oggi il Gran Galà di premiazione, ha detto in un Palatenda gremito in ogni ordine di posto, la fine di un percorso lungo e irto di ostacoli che ha consentito a Girifalco di vivere giornate cariche di emozioni grazie ai circa 600 ragazzi che, di volta in volta, si sono esibiti su questo palcoscenico suscitando le emozioni e i sentimenti che solo il teatro riesce a trasmettere. E sono proprio loro, gli studenti-attori, che sono il vero motore di questa manifestazione, la scintilla che ogni anno mette in moto in noi la voglia di non smettere nonostante tutto e nonostante alcuni. Agone siete voi studenti calabresi, siciliani, pugliesi e sardi che ci avete onorato della vostra presenza e fatto vivere momenti altrimenti impossibili”.

La serata è stata aperta con il discorso che Dario Fo, a cui il Festival è stato dedicato, tenne nel 1997 in occasione dell’aggiudicazione del premio Nobel per la letteratura, magistralmente interpretato da Alfredo Stranieri. Poi è toccato al giornalista Antonio Negro, presentatore della serata, snocciolare i motivi che hanno caratterizzato questa edizione di Agone. “Oggi il Gran Galà di premiazione, ha detto in un Palatenda gremito in ogni ordine di posto, la fine di un percorso lungo e irto di ostacoli che ha consentito a Girifalco di vivere giornate cariche di emozioni grazie ai circa 600 ragazzi che, di volta in volta, si sono esibiti su questo palcoscenico suscitando le emozioni e i sentimenti che solo il teatro riesce a trasmettere. E sono proprio loro, gli studenti-attori, che sono il vero motore di questa manifestazione, la scintilla che ogni anno mette in moto in noi la voglia di non smettere nonostante tutto e nonostante alcuni. Agone siete voi studenti calabresi, siciliani, pugliesi e sardi che ci avete onorato della vostra presenza e fatto vivere momenti altrimenti impossibili”.

Successivamente, con al fianco il Direttore Artistico della manifestazione, Antonio Cristofaro, Antonio Negro è passato all’assegnazione di tutti i premi. Ben 31 suddivisi per svariate categorie tra cui i premi Avis, il premio città di Girifalco, il premio di rappresentanza del presidente della Camera dei deputati e poi quelli maggiormente attinenti al settore teatrale, fino ad arrivare al migliore spettacolo in assoluto che, quest’anno, se lo è aggiudicato il Liceo Classico “Dettori” di Cagliari con la messa in scena “La strega di Ravensbruk”, con i ragazzi sardi che hanno sollevato al cielo la splendida scultura creata dal maestro orafo Michele Affidato appositamente per Agone. La serata è stata inframezzata da due suggestivi momenti di spettacolo, con Antonio Marinaro che ha magistralmente interpretato “Lettera di un pazzo” di Guy de Maupassant e Dorotea Li Causi che, con il coro dei ragazzi delle scuole di Girifalco che hanno composto la giuria popolare durante il Festival, ha cantato il brano musicale, scritto da lei, “Fuori dal Mondo”. Il Gran Galà ha anche vissuto una momento da ricordare con la presenza, a sorpresa, della direttrice artistica del premio “Ali sul Mediterraneo, Cristina Medaglia, che ha voluto assegnare ad Agone una menzione speciale per avere nel tempo, il Festival Teatro-Scuola, valorizzato il territorio e l’uomo.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nicola Carlone a SkyTg24: "Dovremo sicuramente rifletterci e siamo sicuri che la magistratura farà chiarezza"
L'annuncio del ministro Salvini: "Una scelta storica, infrastruttura da record e con forte connotazione green"
L'iniziativa ha come obiettivo principale educare i giovani al rispetto dell'ambiente e della natura, promuovendo una cultura dell'agricoltura sostenibile
Le ricerche andranno ancora avanti con il campo base che da alcuni giorni si è spostato dal luogo della tragedia nella frazione Le Castella di Isola Capo Rizzuto
Lazzaro: "La persona autistica, specie se non adulta, ha bisogno di essere approcciata con consapevolezza"
Lo comunica il consulente legale della famiglia che "chiede chiarezza". Lunedì pomeriggio l'autopsia del corpo del giovane
Il segretario Irto: "Parte la mobilitazione dei circoli per fermare il progetto di autonomia differenziata del governo"
L'iniziativa è promossa dal Soroptimist di Catanzaro, presieduto da Elisabetta Vigliante. Sarà presente il direttore dell'Alta Formazione dell'Umg
Negli atti dell’inchiesta anche un giro di prostitute in cambio di favori. L’operazione ha portato all’arresto di sei persone vicine alle cosche
La regione si presenta con numeri di tutto rispetto a quello che è uno dei più grandi appuntamenti del settore vitivinicolo a livello internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved