Liceo “Siciliani” e UMG insieme per gli effetti dell’Ingegneria Biomedica sulla Neurochirurgia

Nella giornata del 21 maggio 60 studenti della Curvatura Biomedica del Liceo “Siciliani” di Catanzaro hanno partecipato ad una video-lezione tenuta dal prof. Angelo Lavano, Ordinario di Neurochirurgia e Direttore della scuola di specializzazione di Neurochirurgia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

La lezione, partendo dal giuramento di Ippocrate, dagli aspetti deontologici della professione medica e dal dibattito sulla fuga dei cervelli dalla nostra regione, ha sviluppato come tema principale le applicazioni dell’Ingegneria Biomedica nel campo della Neurochirurgia e nel trattamento di alcune patologie importanti come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, con immagini e video dell’utilizzo di elettrocateteri cerebrali collegati a “pacemaker” per una stimolazione profonda delle aree del cervello colpite dalla degenerazione. E ancora verso il futuro l’utilizzo di una interfaccia neurale, nota anche con il termine inglese “Brain machine interface”, come mezzo di comunicazione tra il cervello e un dispositivo esterno, come nuova frontiera dei dispositivi robotici e neuroprotesici. Gli studenti iscritti ai corsi I e II della Curvatura Biomedica, coordinati dal Docente Referente prof. Maurizio Mancuso, hanno avuto l’occasione di arricchirsi di conoscenze e stimoli nell’ambito del loro percorso di potenziamento e orientamento verso le discipline biomediche. La Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Bianco, ringrazia il Delegato del Rettore prof. Tullio Barni Ordinario di Anatomia Umana e la dott.ssa Marianna Sia responsabile Amministrativo dell’ Orientamento della Facoltà di Medicina dell’UMG di Catanzaro, per tutte le iniziative rivolte alle scuole superiori del territorio e in particolar modo al Liceo Scientifico “Siciliani” di Catanzaro.

La lezione, partendo dal giuramento di Ippocrate, dagli aspetti deontologici della professione medica e dal dibattito sulla fuga dei cervelli dalla nostra regione, ha sviluppato come tema principale le applicazioni dell’Ingegneria Biomedica nel campo della Neurochirurgia e nel trattamento di alcune patologie importanti come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, con immagini e video dell’utilizzo di elettrocateteri cerebrali collegati a “pacemaker” per una stimolazione profonda delle aree del cervello colpite dalla degenerazione. E ancora verso il futuro l’utilizzo di una interfaccia neurale, nota anche con il termine inglese “Brain machine interface”, come mezzo di comunicazione tra il cervello e un dispositivo esterno, come nuova frontiera dei dispositivi robotici e neuroprotesici. Gli studenti iscritti ai corsi I e II della Curvatura Biomedica, coordinati dal Docente Referente prof. Maurizio Mancuso, hanno avuto l’occasione di arricchirsi di conoscenze e stimoli nell’ambito del loro percorso di potenziamento e orientamento verso le discipline biomediche. La Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Bianco, ringrazia il Delegato del Rettore prof. Tullio Barni Ordinario di Anatomia Umana e la dott.ssa Marianna Sia responsabile Amministrativo dell’ Orientamento della Facoltà di Medicina dell’UMG di Catanzaro, per tutte le iniziative rivolte alle scuole superiori del territorio e in particolar modo al Liceo Scientifico “Siciliani” di Catanzaro.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved