“Linea Verde”, Beppe Convertini alla scoperta dei tesori della Calabria

La nuova puntata di “Linea Verde” - che andrà in onda domani, domenica 15 gennaio alle 12.20 su Rai1 - affronterà una sorta di caccia al tesoro
linea verde

La nuova puntata di “Linea Verde” – che andrà in onda domani, domenica 15 gennaio alle 12.20 su Rai1 – questa settimana affronterà una sorta di caccia al tesoro. Anzi, “ai tesori”. Si tratta di una serie di eccellenze inerenti al territorio della provincia di Cosenza. Siamo in Calabria, una terra aspra ma generosa, capace di annoverare una lunga serie di valori sia dell’uomo che della terra. Ed è proprio alla ricerca di questi valori, della tradizione, dell’ingegno, della creatività, della generosità di Madre Terra che Beppe Convertini muove i propri passi raccontando quella che è un’eccellenza assoluta del territorio: il fico di Cosenza, delizia dell’agroalimentare calabrese, con alle spalle un’incredibile storia di selezione e cura contadina. Poi raggiunge la Piana di Sibari, ai piedi del territorio di Corigliano-Rossano, per scoprire l’immenso giardino che vanta moltissime varietà di agrumi, in primis la clementina IGP.

Ma non solo: c’è anche una sosta a Bisignano, dove ancora oggi sopravvive l’antica arte della ceramica. Beppe ci racconta anche i segreti dell’eccellente olio di oliva di Calabria ma anche della magnifica produzione di pecorini sulle colline di San Demetrio Corone, località cara alla comunità Arbereshe di Calabria. Poi fa visita al Convento di San Francesco da Paola a Pedace, dove si fa spiegare l’antica tradizione della Cuccìa, piatto storico locale. Infine, raggiunge il centro storico di Cerisano, dove un giovane studioso ha fatto rivivere l’arte dei suoi avi, ovvero la cesteria e la coltelleria artigianali.

Ma non solo: c’è anche una sosta a Bisignano, dove ancora oggi sopravvive l’antica arte della ceramica. Beppe ci racconta anche i segreti dell’eccellente olio di oliva di Calabria ma anche della magnifica produzione di pecorini sulle colline di San Demetrio Corone, località cara alla comunità Arbereshe di Calabria. Poi fa visita al Convento di San Francesco da Paola a Pedace, dove si fa spiegare l’antica tradizione della Cuccìa, piatto storico locale. Infine, raggiunge il centro storico di Cerisano, dove un giovane studioso ha fatto rivivere l’arte dei suoi avi, ovvero la cesteria e la coltelleria artigianali.

Non mancano due importanti finestre sull’Altipiano della Sila, sui sentieri montani ricchi di storia e natura e con il racconto di una fattoria biologica ad oltre mille metri di quota. Infine, due partecipazioni calate nella realtà cosentina: Sara Brancaccio, per un delizioso plumcake ai fichi di Cosenza e Ciro Vestita, per un elenco delle virtù medicali contenute nelle bucce degli agrumi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
La vittima era uscita da un circolo privato e, appena entrata in macchina, è stata raggiunta da un uomo, il quale ha esploso diversi colpi d'arma da fuoco prima di darsi alla fuga
All'appuntamento con calciatori e dirigenti sarebbero stati invitati solo alcuni alunni del plesso Corvo. La consigliere: "Enorme ingiustizia"
Occhiuto rassicura: "I loro curriculum sono stati vagliati dal Consolato italiano a Cuba che li ha esaminati con attenzione, prima di dare il nullaosta al trasferimento temporaneo, in Italia"
Il Tribunale di sorveglianza di Catanzaro ha accolto l'istanza della difesa, disponendo una misura restrittiva alternativa al carcere
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved