“L’influenza peggiore degli ultimi 50 anni”, il virologo Bassetti spiega il motivo

Il virus stagionale, che già da settimane sta costringendo gli italiani a letto, non sembra destinato ad attenuarsi
Matteo Bassetti

L’influenza corre più veloce e colpisce forte. Il virus stagionale, che già da settimane sta costringendo gli italiani a letto, non sembra destinato ad attenuarsi. Al contrario, secondo gli esperti potrebbe crescere ulteriormente. “Abbiamo ormai superato la media dei 17 casi su mille. Stiamo quindi toccando il punto più alto di incidenza mai raggiunto negli ultimi quindici o venti anni e non siamo nemmeno certi che sia il punto massimo dell’epidemia di quest’anno”. A spiegarlo all’Agi è Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). “Siamo già ai livelli di gennaio, con un’anticipazione di tre o quattro settimane e, guardando la pendenza della curva. Si presume – aggiunge – che tenderà a crescere ulteriormente toccando livelli finora mai raggiunti”.

La durata

La durata

I medici di famiglia mettono inoltre in allerta sulla durata, sia del virus che della stessa diffusione. “Di solito l’influenza raggiunge un livello massimo ma poi scende – spiega Scotti -, ma quest’anno rischiamo invece che si arrivi a una sorta di plateau fisso, con livelli di incidenza che rimangono alti per alcune settimane. Potremmo inoltre avere una doppia curva e un’incidenza di nuovo in risalita più in là, facendo reinfettare chi già ha avuto l’influenza”. “Questa forma influenzale dura a lungo, fino anche a dieci giorni, con una febbre che arriva anche a 40 o 41 gradi e sintomi come tosse e dolore toracico che spaventa, perchè molti pazienti temono non solo di avere il Covid ma delle vere e proprie complicanze bronchiali”.

“La peggiore degli ultimi 50 anni”

“L’influenza del cammello in arrivo dal Qatar? Mi sembra un’invenzione pseudo giornalistica”. Risponde con sarcasmo il direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, ai microfoni dell’agenzia Dire. Per quanto riguarda “l’influenza australiana – prosegue il noto infettivologo – siamo di fronte alla peggiore epidemia influenzale degli ultimi 50 anni, che sta colpendo un popolo che non era pronto e preparato ad affrontarla”. Secondo il virologo italiano “questo accade perchè, dopo aver indossato le mascherine per tre anni a causa del Covid, i nostri anticorpi non si sono allenati.

“Il mondo medico non è stato ascoltato – dichiara -. Avevamo detto chiaramente che la vaccinazione, soprattutto per fragili e anziani, andava fatta tra settembre e ottobre perchè sapevamo che l’influenza sarebbe arrivata in anticipo. Così come abbiamo avvisato che avremo il picco a Natale. Con il Coronavirus le persone avrebbero dovuto imparare che i medici vanno ascoltati, perchè sono i medici che le hanno portate fuori da questo disastro, non i santoni della televisione o i guru del web”. “Vaccinarsi oggi, nel pieno della curva epidemica, con il picco tra due settimane – conclude Bassetti – diventa quasi inutile. Bisognava farlo prima. Qui troppi, e io non me lo aspettavo, hanno fatto le cicale, quando invece bisognava fare la formica”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved