Lingua dei segni, presentato alla Regione il corso per i dipendenti (VIDEO)

L'obiettivo, ha spiegato l’assessore regionale al Personale e alle Risorse umane Filippo Pietropaolo, "è incentivare la comprensione"
lingua dei segni

“Oggi presentiamo quest’iniziativa che promuove all’interno della Regione Calabria la sensibilizzazione all’utilizzo della lingua dei segni”. Lo ha detto l’assessore regionale al Personale e alle Risorse umane Filippo Pietropaolo nel corso della conferenza stampa durante la quale è stato illustrato il ‘Corso di sensibilizzazione sulla lingua dei segni italiana’. Presenti, insieme ai rappresentanti dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi, il presidente Antonio Miriello e il segretario Daniele Lettieri.

“L’iniziativa, indirizzata al personale regionale – ha specificato Pietropaolo -, punta ad una sensibilizzazione sul tema, ma anche come premessa verso un futuro e più articolato corso di formazione. Nel 2021, il Parlamento ha approvato la lingua dei segni come lingua ufficiale, e questo primo corso ha lo scopo di incentivarne la comprensione”.

“L’iniziativa, indirizzata al personale regionale – ha specificato Pietropaolo -, punta ad una sensibilizzazione sul tema, ma anche come premessa verso un futuro e più articolato corso di formazione. Nel 2021, il Parlamento ha approvato la lingua dei segni come lingua ufficiale, e questo primo corso ha lo scopo di incentivarne la comprensione”.

Il presidente Miriello ha evidenziato che “si tratta di un corso molto importante che la Regione Calabria organizza per i propri dipendenti. Probabilmente il primo in Italia. Grazie al presidente Roberto Occhiuto e all’assessore Pietropaolo che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa. L’assessore ha mostrato una grande sensibilità nei confronti dell’argomento. Ci sono dei dipendenti regionali sordi che utilizzano la lingua dei segni e che hanno notevoli difficoltà nella comunicazione, quindi questo corso è necessario per avvicinare i dipendenti alla relazione tra persone con questa problematica”.

Il segretario Lettieri ha parlato di “un’iniziativa fortemente voluta e accolta con favore dalla Regione”. In collegamento ha inoltre partecipato all’incontro con la stampa la responsabile del procedimento Alessandro Magro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved