L’Irlanda multa TikTok per 345 milioni di euro, non ha tutelato i dati personali dei minori

La somma di denare comprende il periodo tra il 31 luglio e il 31 dicembre 2020, “in relazione al trattamento dei dati personali relativi agli utenti minori”

La Commissione per la Protezione dei Dati (dpc) irlandese ha multato TikTok per 345 milioni di euro, sul periodo tra il 31 luglio e il 31 dicembre 2020, “in relazione al trattamento dei dati personali relativi agli utenti minori”. È questo il risultato di un’indagine condotta sul celebre social network, molto diffuso tra giovani e giovanissimi. Ora, in base alla decisione finale comunicata dall’Authority irlandese, TikTok deve “rendere conforme il proprio trattamento dati entro il termine di tre mesi dalla data in cui la decisione stata notificata”. Ma l’azienda ha fatto sapere di star valutando “i prossimi passi”, ovvero l’opportunità di ricorrere contro il provvedimento.

La risposta di TikTok

La risposta di TikTok

Pronta la risposta di TikTok: “Pur rispettando l’autorità della dpc, non siamo d’accordo sulla decisione, in particolare sull’importo della sanzione. Le criticità sollevate dall’autorità irlandese si concentrano su alcune impostazioni e funzionalità presenti in app tre anni fa” spiega un portavoce del social. “Ci impegniamo costantemente rafforzare la privacy e la sicurezza degli utenti e a fornire trasparenza. Le questioni a cui fa riferimento questa decisione sono ampiamente datate e abbiamo già risolto molte di quelle sollevate, attraverso cambiamenti proattivi implementati ancora prima che l’indagine avesse inizio” ribadisce poi TikTok.

Le modifiche per rafforzare la privacy degli utenti più giovani

“Abbiamo inoltre implementato – prosegue TikTok in una nota – altre modifiche cruciali per rafforzare ulteriormente la privacy degli utenti più giovani: abbiamo limitato le opzioni relative a chi può commentare un video creato da utenti fra i 13 e i 15 anni, offrendo soltanto la scelta tra ‘Amici’ o ‘Nessuno’ ed eliminando l’opzione ‘Tutti’; abbiamo modificato le impostazioni delle funzioni ‘Duetto’ e ‘Stitch’ in modo tale che nessuno possa utilizzarle su TikTok con contenuti creati sotto i 16 anni (tra i 16 e i 17 anni, l’impostazione predefinita di queste funzioni è ‘Amici’); abbiamo reso ‘Off’ l’impostazione predefinita per ‘Suggerisci il tuo account ad altri’ per gli utenti fra i 13 e i 15 anni”. Conclude il social network: “Alla fine di questo mese inizieremo inoltre ad attivare un nuovo flusso per la registrazione di account di utenti tra i 16 e i 17 anni, che verranno preselezionati come ‘privati’”.

La decisione dell’Authority irlandese è stata sottoposta alle altre “consorelle” europee e da Berlino è arrivata la richiesta di includere un’ulteriore constatazione di violazione del principio di equità per quanto riguarda i “dark pattern”, ovvero quelle interfacce e quei percorsi di navigazione progettati per influenzare l’utente, affinché intraprenda azioni inconsapevoli o non desiderate – e potenzialmente dannose dal punto della privacy del singolo – ma favorevoli all’interesse della piattaforma o del gestore del servizio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved