Listeria, allerta del Ministero della Salute: ritirati wurstel contaminati

Per l’uomo la principale via di trasmissione è quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave
batteri killer

Tre persone decedute e 66 casi clinici di listeriosi identificati dal 2020 a oggi. Il ministero della Salute conferma l’aumento dei casi di listeriosi alimentare in Italia. Il primo decesso si è verificato nel 2021, gli altri a marzo 2022 e a giugno 2022, in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Le persone decedute – viene precisato – erano immunocompromesse o particolarmente fragili. In una nota il ministero afferma che resta alta l’attenzione e spiega che è stata rilevata una correlazione tra alcuni dei casi clinici e la presenza del ceppo di listeria ST 155 in wurstel a base di carni avicole prodotti dalla ditta Agricola Tre Valli. “La presenza – si legge – è stata confermata anche da campionamenti effettuati presso lo stabilimento”. L’azienda, a tutela del consumatore, ha ritirato i lotti risultati positivi e anche tutti quelli prodotti prima del 12 settembre 2022. La sorveglianza del ceppo del batterio listeria (ST 155) è iniziata nel 2020 a seguito di una serie di casi che si sono verificati in molte regioni e che sono stati identificati perché i pazienti avevano chiesto assistenza medica. Solo una parte di questi ha richiesto il ricovero. Listeria monocytogenes, responsabile della listeriosi, è un batterio ubiquitario che può essere presente nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione e può contaminare alimenti come latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati.

Listeria, i consigli del Ministero della Salute

Listeria, i consigli del Ministero della Salute

Per l’uomo la principale via di trasmissione è quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne in gravidanza in cui la malattia è più grave. Il Ministero della Salute invita i consumatori “a prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, nel caso specifico dei wurstel, indicate in modo preciso nell’etichetta presente sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo. L’adozione di semplici regole di igiene nella manipolazione degli alimenti, anche a livello domestico, riduce infatti il rischio di contrarre la malattia”. I consigli – si legge in una nota del Ministero – sono quelli di lavarsi frequentemente le mani, pulire le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti; conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo in modo separato e all’interno di contenitori chiusi; cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta; non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumarsi previa cottura; non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta”. (Fanpage)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
La condanna era stata emessa dal Tribunale di Lamezia e confermata dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Querelato per racconto su tv nazionale
Per quanto riguarda il caro gas, invece, confermati bonus sociali e azzerati oneri generali. Il bonus benzina sarà aggiunto alla social card
Tra i migranti, approdati ieri sera al porto di Reggio Calabria con una nave traghetto Siremar, molte donne e minori, alcuni non accompagnati
La riapertura aggiungerà 20 posti, per un totale di 36. Soddisfatto il segretario regionale Campagna "ma serve anche personale non in divisa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved