L’Italia continua a invecchiare: più di 177 anziani ogni 100 bambini

I dati del 2021 confermano un trend in costante crescita e che riguarda tutto il territorio italiano
aira anziani

L’Italia è sempre più vecchia. Lo sottolinea il Focus sulle città metropolitane diffuso dall’Istat, secondo il quale nel 2021 si registrano nelle città metropolitane 177,5 anziani ogni 100 bambini. Una dinamica in crescita (nel 2011 il dato era pari a 142,4) ma inferiore alla media nazionale che è pari a 187,6. Nello specifico ci sono più anziani nel comune capoluogo (192) e nei comuni dell’ultima cintura, e un’incidenza minore nelle prime due cinture. In questo contesto il primato delle città metropolitane più anziane va ai territori del Nord, da Torino a Firenze, e soprattutto all’area di Genova che, con 269 anziani ogni 100 giovani, detiene il titolo di ‘città più vecchia’, mentre è a Napoli che si rileva il dato più basso, pari a 13.

Da notare poi un invecchiamento sotto la media a Roma, Napoli appunto, Reggio Calabria, Palermo e Catania, mentre si collocano sopra la media Bari, Messina e soprattutto Cagliari (con un indice di vecchiaia pari a 215). Naturale conseguenza di questo stato di cose è l’innalzamento dell’età media della popolazione italiana, che nelle città metropolitane tocca i 45,7 anni nel 2021, pur sempre sotto il dato nazionale (46,2). Il valore massimo lo ‘conquista’ anche stavolta Genova con 49,5 anni seguita da Cagliari con 47,6 anni, mentre quello minimo si registra a Napoli con un’età media di 42,8 anni.

Da notare poi un invecchiamento sotto la media a Roma, Napoli appunto, Reggio Calabria, Palermo e Catania, mentre si collocano sopra la media Bari, Messina e soprattutto Cagliari (con un indice di vecchiaia pari a 215). Naturale conseguenza di questo stato di cose è l’innalzamento dell’età media della popolazione italiana, che nelle città metropolitane tocca i 45,7 anni nel 2021, pur sempre sotto il dato nazionale (46,2). Il valore massimo lo ‘conquista’ anche stavolta Genova con 49,5 anni seguita da Cagliari con 47,6 anni, mentre quello minimo si registra a Napoli con un’età media di 42,8 anni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
Il meccanismo utilizzava società cooperative che, dopo appena pochi anni di attività, erano svuotate e abbandonate all'insolvenza
Si è svolta sabato l’assemblea provinciale dei soci Avis. Approvati anche i delegati all’assemblea regionale (Filadelfia, Pizzo, Serra e Mileto) e nazionale (Tropea)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved