La passione per il gioco d’azzardo in Italia non è una novità. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom dei casinò online, delle lotterie, dei gratta e vinci, delle sale scommesse. Tuttavia, se la quantità di gioco è aumentata, il fenomeno del gioco non è caratteristico solo degli ultimi anni, poiché basta pensare al successo che nel corso di un secolo hanno avuto il gioco del Lotto e il Totocalcio, per ricordarsi che agli italiani piace giocare d’azzardo. Una ricerca statistica ha evidenziato che nell’ultimo anno oltre il 30% degli italiani ha piazzato almeno una scommessa sullo sport: si può parlare di un semplice passatempo?
L’interesse da parte degli operatori e studiosi internazionali parte proprio dal fatto che l’Italia rappresenta un perfetto esempio di evoluzione del mercato e consente di effettuare previsioni sul futuro del settore.
L’interesse da parte degli operatori e studiosi internazionali parte proprio dal fatto che l’Italia rappresenta un perfetto esempio di evoluzione del mercato e consente di effettuare previsioni sul futuro del settore.
Il fenomeno del gioco d’azzardo online
Come vedremo tra poco, la storia del gioco d’azzardo in Italia inizia oltre duemila anni fa. Tuttavia, è proprio in questi ultimi anni che si è rivelata essere un punto di riferimento per il settore, un mercato da studiare. Gli italiani, infatti, hanno dimostrato di essere dei grandi appassionati del gioco d’azzardo online, sia per ciò che riguarda le scommesse sportive ma soprattutto per ciò che riguarda i giochi da casinò.
È per questo motivo che sul nostro territorio si sono moltiplicati i casinò online e le richieste di licenza da parte di altri operatori non ancora regolamentati dall’ADM. Agli italiani piace giocare ai giochi sia per soldi veri che per soldi finti ed è per questo che molti siti offrono la possibilità di giocare al blackjack per vero denaro o gratis così come alla roulette, al baccarat, alle slot e ad altri giochi tipici dei casinò.
Uno dei fattori che ha contribuito al successo dei casinò online è stato il grado di trasparenza e sicurezza offerta rispetto alle sale da gioco tradizionali, proprio per i controlli e il monitoraggio costante da parte dell’ADM e i test condotti da società terze sui generatori di numeri casuali.
Una storia che comincia duemila anni fa
L’Italia è diventata uno dei punti di riferimento per lo studio del fenomeno del gioco d’azzardo non soltanto per il mercato attuale, sicuramente vivace, ma anche per la presenza del gioco nella stessa cultura delle popolazioni della penisola. Infatti, si parla di gioco d’azzardo già dai tempi dell’Antica Roma, quando tra i passatempi dei soldati vi erano giochi oggi assimilabili a una piccola lotteria, oppure a giochi tra singoli (come nel caso dei dadi).
Nella penisola, il gioco d’azzardo si è evoluto nel tempo, in tutte le fasce della popolazione. Sia tra la gente più comune, sia tra la gente benestante e i nobili. Si pensi a quando nel 1638 si inaugurò la prima casa da gioco a Venezia, il primo casinò, chiamato il “Ridotto di San Moisè”.