Lo spot di Amaro del Capo sbarca in Germania: un omaggio internazionale alla Calabria (VIDEO)

Girato interamente tra Tropea e Capo Vaticano, da domani andrà in onda in Germania lo spot che omaggia la nostra regione
amaro del capo

Mai perdere di vista le origini. Lo sa bene il Gruppo Caffo che per l’ormai noto spot televisivo di Vecchio Amaro del Capo ha scelto di percorrere un viaggio ideale che nasce dal senso di appartenenza e di comunanza con l’Italia intera, da Milano passando per Venezia fino a Roma, per poi soffermarsi sull’incantevole promontorio di Capo Vaticano – nota località sulla costa calabrese che ha dato il suo nome al famosissimo amaro italiano – enfatizzando il legame indissolubile tra il prodotto e il territorio. Proprio lì dove tutto è iniziato. 

Mai perdere di vista le origini. Lo sa bene il Gruppo Caffo che per l’ormai noto spot televisivo di Vecchio Amaro del Capo ha scelto di percorrere un viaggio ideale che nasce dal senso di appartenenza e di comunanza con l’Italia intera, da Milano passando per Venezia fino a Roma, per poi soffermarsi sull’incantevole promontorio di Capo Vaticano – nota località sulla costa calabrese che ha dato il suo nome al famosissimo amaro italiano – enfatizzando il legame indissolubile tra il prodotto e il territorio. Proprio lì dove tutto è iniziato. 

Un successo mondiale

Tutto il mondo conosce il liquore di erbe del Gruppo Caffo, presente in settanta Paesi nel mondo e simbolo di un made in Italy fatto di materie prime eccellenti e di un sapere artigianale che si integra con la gestione moderna di un’azienda in costante crescita. Vecchio Amaro del Capo ha la Calabria dentro e oltre a sentirla nelle sue erbe, frutti e piante, spezie tutte calabresi si può anche vedere nel breve spot diventato nel tempo un successo nazionale.

Basterà guardarlo una volta perché negli occhi rimangano indelebili le immagini della Calabria bella e nelle orecchie il sound ipnotico del jingle firmato da N.A.I.P., alias Michelangelo Mercuri, artista calabrese noto al pubblico giovanile dopo aver trionfato al talent X Factor. La ragazza che compare nel video è Marilena Scaramozzino, modella di Reggio Calabria. Tra gli interpreti dello spot gli attori Mimmo Palermo di Cosenza e un artista di origini vibonesi (di Francica) conosciuto con il nome d’arte di Sandokan. Tanta Calabria in uno spot curato dall’agenzia Publione di Milano (regia di Davide Mastrangelo, giovane videomaker bolognese).

La diffusione in Germania

La campagna crossmediale ha finora riguardato una corposa presenza sui più importanti media nazionali, dalle tv alle radio, e da domani le immagini della Calabria con il suo incantevole promontorio di Capo Vaticano saranno in onda sulle maggiori reti televisive tedesche, tra cui Dmax, Sat1, Pro Sieben. Un’operazione di grande importanza che abbina un prodotto calabrese di successo con due comuni virtuosi come Tropea e Capo Vaticano, dove sono state girate le immagini e che vengono scelti come meta per le vacanze da tantissimi turisti tedeschi. “Italien eiskalt geniessen” è il claim della nuova campagna pubblicitaria del Gruppo Caffo, da tradurre in “l’italiano ghiacciato”, concetto che identifica l’Amato del Capo in patria e che al tempo stesso dà indicazioni su come servire il prodotto.

“Era impossibile non puntare sul mercato tedesco”

“Da sempre – afferma Nuccio Caffo, amministratore delegato del Gruppo Caffo – abbiamo avuto intenzione di puntare sulla Germania come primo sbocco di commercio all’estero e ci siamo riusciti. Siamo partiti dai tedeschi in Italia, li abbiamo seguiti nelle località italiane maggiormente frequentate, come ad esempio il Lago di Garda, e abbiamo iniziato a far conoscere il prodotto. Da alcune ricerche, infatti, abbiamo scoperto che i tedeschi sono molto propensi a consumare questo tipo di liquori, basti pensare che la Germania è il primo Paese europeo per consumo di amaro. Ciò accade perché i tedeschi amano l’Italia e sono attratti dal Made in Italy. Dunque, era impossibile non puntare sul mercato tedesco”. Ma non solo televisione. Il Gruppo Caffo ha deciso di puntare sul cross marketing per approdare sulle maggiori piattaforme digitali e in 600 postazioni outdoor a Monaco di Baviera, Dusseldorf, Stoccarda, Colonia.

La strategia di comunicazione ha puntato ad esprimere il valore del brand come marchio con una forte identità e una grande popolarità. Altro elemento che caratterizza lo spot è il potere di attrazione di Vecchio Amaro del Capo, capace di muovere le folle e di accendere il divertimento. Tutto questo, condensato in trenta secondi in cui le immagini attraggono lo spettatore in un vortice emozionale e sensoriale anche grazie alla colonna sonora ipnotica che mescola elettronica e tarantella in un ‘ensemble’ che unisce contemporaneità alle radici calabresi. Un viaggio nei colori, nei sapori e nei profumi della Calabria che parte dal promontorio di Capo Vaticano, raffigurato nell’etichetta della bottiglia, e che sbarca ora in Germania.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta di una storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti
"Preoccupazione" per la "costruzione, all’interno dell’ambito portuale, di una tensostruttura da adibire a tendopoli per l’accoglienza dei migranti"
L'uomo è accusato di aver ucciso la madre. Il corpo trovato durante le operazioni di spegnimento del rogo
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
A Reggio il processo "Xenia" sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti. Lucano è stato già condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi
L'impatto è stato violentissimo. Sul posto, oltre agli agenti della polizia stradale, sono intervenuti i soccorritori del 118, ma per il motociclista non c'è stato nulla da fare
L'episodio risale al giugno 2019. Gli indagati erano accusati, a vario titolo, di rapina aggravata, ricettazione e armi
L'uomo è ritenuto, assieme a un'altra persona, capo della prima ‘locale’ di ‘ndrangheta nella Capitale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved