Lockdown a Catanzaro, ristoratori e fotografi non ci stanno: “Aspettiamo ancora gli aiuti”

Nuova serrata a partire da domani per molte attività. La Calabria è stata inserita nella zona rossa, quella soggetta a maggiori restrizioni e chiusure.  Ancora una volta ad essere maggiormente penalizzati sono i ristoratori. Bar e ristoranti resteranno chiusi 7 giorni su 7, consentito solo l’asporto e fino alle 22. Nessuna restrizione per la consegna a domicilio. Ma i titolari non ci stanno. Non dopo aver investito per mettere a norma i locali, così come richiesto da Governo, dopo aver ridotto numeri di tavoli, dopo aver collocato colonnine igienizzanti, dopo aver montato pexiglass. Migliaia di euro spesi che ora non servono a nulla. Migliaia di euro nascosti dietro una saracinesca abbassata.  “Ci troviamo in una zona rossa che non capiamo, abbiamo sempre avuto contagi bassi. Non sappiamo neanche come comportarci, faremo sicuramente l’asporto”. E poi c’è anche la questione aiuti, alcuni mai arrivati: “Non abbiamo avuto nessun aiuto concreto, se non piccoli contributi, i ragazzi aspettano anche la cassa integrazione. Tutto quello che abbiamo fatto per mettere a norma il locale non è servito a nulla, restano affitti e stipendi da pagare, tasse e utenze. Io negli aiuti non ci credo”.

Dello stesso avviso anche la categoria dei fotografi, anche loro fortemente penalizzati e con pochissimi aiuti. “Dopo una stagione danneggiata, farci chiudere di nuovo vuol dire distruggerci completamente.  Quello che proprio non concepisco è questa differenza tra categorie. Perché per noi non ci sono aiuti. Sia chiaro che io non voglio la carità nessuno, ma non lo trovo affatto giusto”. Questa categoria ha vissuto un anno di profonda crisi, gran parte del loro lavoro è legato al business delle cerimonie: molte persone hanno deciso di rimandare anche di un anno, di annullare, di festeggiare con pochi intimi e ridurre così le spese con una pesante ricaduta con chi vive immortalando attimi e ricordi.

Dello stesso avviso anche la categoria dei fotografi, anche loro fortemente penalizzati e con pochissimi aiuti. “Dopo una stagione danneggiata, farci chiudere di nuovo vuol dire distruggerci completamente.  Quello che proprio non concepisco è questa differenza tra categorie. Perché per noi non ci sono aiuti. Sia chiaro che io non voglio la carità nessuno, ma non lo trovo affatto giusto”. Questa categoria ha vissuto un anno di profonda crisi, gran parte del loro lavoro è legato al business delle cerimonie: molte persone hanno deciso di rimandare anche di un anno, di annullare, di festeggiare con pochi intimi e ridurre così le spese con una pesante ricaduta con chi vive immortalando attimi e ricordi.

Lo stesso pensiero vale per tutte quelle categorie ritenute non essenziali, che in questi giorni non potranno esercitare la propria attività nella speranza che siano gli ultimi di un anno da dimenticare. (d.r.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.