L’opposizione critica il programma di Occhiuto: “Non parla di ‘ndrangheta né di povertà”

Amalia Bruni sulla sanità: “Il debito deve pagarlo lo Stato e non i calabresi”. Il gruppo de Magistris invoca una presa di posizione sul regionalismo differenziato

Il programma presentato dal presidente Roberto Occhiuto oggi in consiglio regionale (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) ha innescato nell’aula di Palazzo Campanella un dibattito in cui inevitabilmente si rispecchia il gioco delle parti tra maggioranza e opposizione. Anzi, opposizioni, perché le posizioni della minoranza sembrano ancora più eterogenee del già cristallizzato schema che vede Pd-M5S-Amalia Bruni da un lato e il gruppo de Magistris dall’altro. Com’è ovvio i consiglieri di maggioranza intervenuti (tra i primi Crinò, De Francesco, De Nisi, Raso, Mattiani, Graziano) esprimono “profonda soddisfazione” per ciò che il governatore ha scritto nel suo programma, annunciando il voto favorevole, mentre quelli di opposizione (tra gli altri Alecci, Bevacqua, Irto, Mammoliti, Tavernise, Afflitto, Laghi e Lo Schiavo) manifestano il loro disappunto per ciò che non ha scritto, motivando il voto contrario.

Nessun riferimento alla ‘ndrangheta

Nessun riferimento alla ‘ndrangheta

Significativo l’intervento di Bruni, oggi nel Misto e già candidata alla Presidenza di Pd e M5S, secondo cui il programma di Occhiuto “lascia a desiderare dal punto di vista metodologico”. Mancano “totalmente” riferimenti “al fenomeno della ‘ndrangheta e al tema della sicurezza, alla povertà, alla scuola ed alla dispersione scolastica”. Bruni si è soffermata poi sul tema della sanità di cui aveva già parlato lo stesso Occhiuto: “Da parte nostra c’è una totale disapprovazione sull’eventuale uso del prestito della Cassa depositi e prestiti per ripianare il debito, perché peserebbe sulle spalle dei calabresi, mentre non è responsabilità loro ma del commissariamento. Dunque il minimo sindacale – ha detto Bruni – è chiedere che lo Stato se ne faccia carico”.

Acqua, rifiuti e regionalismo differenziato

Il capogruppo di “de Magistris presidente”, Ferdinando Laghi, ha espresso dubbi analoghi e ha chiesto che venga indicato un “orizzonte temporale per quantificare il debito”. Rispetto al servizio idrico, ha poi chiesto che “l’acqua venga sottratta al mercato allontanando al più presto i partner provati e rendendo non solo il capitale ma la gestione pubblica e realmente partecipata”. Sul tema rifiuti Laghi ha detto che “gli inceneritori sono dannosi, inutili e costosi”, mentre ha stigmatizzato che nel programma non ci sia “una parola sull’eolico selvaggio ampiamente infiltrato dalla ‘ndrangheta che continua a scempiare la nostra regione”. Con un accenno finale allo sviluppo del 5g che, secondo Laghi, “rappresenta un rischio e non un’opportunità, oltre ad essere potenzialmente rischioso per la salute”, mentre andrebbe “resa a norma banda ultralarga”. E invocando, come il collega Antonio Lo Schiavo, una presa di posizione chiara sul regionalismo differenziato.

s. pel.

LEGGI ANCHE | Caos sanità, Occhiuto rivela in consiglio regionale: “Lea non comunicati dal 2016”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
Barbuto (Liberamente Progressisti con Lo Schiavo): "Si riusciranno a rispettare le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori?"
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved