L’orrore della guerra negli occhi di due madri: la Caritas di Lamezia accoglie 25 famiglie ucraine

La Caritas si sta attivando "per cercare di dare loro un rifugio sicuro, lontane dalle loro case, alcune delle quali distrutte dalla guerra"
caritas lamezia

È tutto negli splendidi occhi tristi e spenti di due giovani madri ucraine giunte a Lamezia Terme con le loro piccole l’orrore della guerra. Non parlano italiano, ma il loro sguardo racconta di tragedie, morte, distacco dagli affetti più cari, guerra. Sono due delle 25 famiglie giunte a Lamezia in queste ultime ore e per le quali la Caritas diocesana si sta attivando “per cercare di dare loro un rifugio sicuro – dice il direttore, don Fabio Stanizzo – lontane dalle loro case, alcune delle quali distrutte dalla guerra”.

Una comunità “profondamente ferita”

Una comunità “profondamente ferita”

“In queste ore stiamo operando sinergicamente con la comunità ucraina che conta in città 300 persone ormai inserite nel nostro tessuto sociale. Questo grazie anche a don Taras Zvir che da anni opera nella nostra Diocesi a sostegno di questa comunità che, oggi, è profondamente ferita. Nostro desiderio – aggiunge il sacerdote –  è quello di alleviare il più possibile la sofferenza che vediamo nei loro occhi, mettendo al centro la dignità della persona”. Ed è proprio con questo intento che stamani una delegazione della comunità ucraina, tra cui due due giovani donne scappate dalla guerra insieme alle loro tre bambine e giunte da pochi giorni a Lamezia, ha incontrato, insieme a don Fabio, a don Taras, ed agli operatori ed operatrici della Caritas, anche il vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci, per fare il punto sulla situazione e capire come operare nel concreto.

“Le parrocchie sono a disposizione”

“Le parrocchie – ha detto al riguardo il vescovo, che ha messo a disposizione anche immobili della Curia -, sono a diposizione. Soprattutto la nostra Caritas che in questo senso è in prima linea. Ringraziamo tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a venire incontro a queste persone che in questo momento chiedono aiuto, chiedono sostegno e non possiamo né dobbiamo tirarci indietro”.

Ridare loro una ‘normalità’

Tante le richieste cui la Caritas in queste ore sta cercando di dare risposte: da quelle di tipo burocratico (permessi, vaccini, green pass…) a quelle prettamente di praticità quotidiana, compreso il vestiario, mettendo a disposizione anche la mensa sia per il pranzo che per la cena, oltre che fornendo buoni pasto per le spese necessarie presso alcune attività commerciali convenzionate. Ma non solo. Infatti, si cerca di avere pure una ‘normalità’, sebbene apparente, soprattutto per i bambini come le tre piccole che, in braccio alle loro mamme, hanno chiesto un foglio e dei colori per poter disegnare.

Per loro si sono attivati anche gli operatori ed i volontari della Caritas per verificare la possibilità di poter far frequentare loro una scuola, così come sollecitato dalle giovani madri che, contestualmente, hanno anche dato la loro disponibilità a lavorare, a rendersi utili. Questo, nella speranza di poter tornare al più presto nella loro terra, dove sono rimasti i mariti per combattere, e far sì che questi momenti siano solo un brutto ricordo. Tra le tante attività che la Caritas sta progettando di mettere in cantiere nelle prossime ore anche quella di un corso di alfabetizzazione con insegnanti volontari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
Disposta, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici
Il presunto aggressore è stato preso al termine di un blitz congiunto carabinieri-guardia di finanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved