Lotta all’abusivismo idrico, sequestro su area di 3mila metri quadri a Catanzaro

Gli uomini del nucleo ambientale hanno portato a termine una meritoria operazione nelle prime ore del mattino

Continua in modo serrato la lotta all’abusivismo idrico sul territorio comunale di Catanzaro. Un nuovo sequestro di grosse dimensioni ha caratterizzato l’attività di controllo voluta dal sindaco Nicola Fiorita e messa in campo dalla Polizia locale con il coordinamento dell’assessore Marinella Giordano.

La verifica

La verifica

Gli uomini del nucleo ambientale, guidati dal tenente colonnello Salvatore Tarantino, hanno portato a termine una meritoria operazione nelle prime ore del mattino cogliendo in flagranza di reato e denunciando il proprietario di un appezzamento di notevoli dimensioni nei dintorni del fiume Castace.

Dalle verifiche sul campo, si è riscontrato che due tubazioni di grossa superficie erano alimentate in maniera abusiva dalla rete idrica comunale, per l’utilizzo dell’acqua, attraverso nove diverse uscite, a scopo di irrigazione di un’area di oltre tremila metri quadri composta da un terreno, un frutteto, una serra ed un orto di rilevanti dimensioni. Complessivamente, la stima del consumo idrico per tutte le aree, calcolata alla minima pressione, ammontava a circa 300 litri al minuto, una cifra importante se considera il prevalente utilizzo dell’acqua nelle ore notturne e durante i mesi caldi.

Altra denuncia

I vigili hanno, inoltre, effettuato un’altra denuncia, nella stessa area del Castace, per allacci abusivi al fine di irrigare un orto di circa 600 metri quadri.

Operazioni che si aggiungono alle diverse già effettuate a seguito dell’ordinanza che il sindaco Fiorita ha emanato, ad inizio estate, anche con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’uso razionale dell’acqua in un periodo di forte aumento dei consumi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved