Lotta all’ipoacusia, il “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro punto di riferimento in Calabria

Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
ipoacusia

La Struttura Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale, diretta dal dottor Domenico Destito, del presidio ospedaliero “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, è un centro specializzato per la prevenzione, diagnosi e terapia dell’ipoacusia in Calabria. Il centro ha anche un importante expertise nell’ambito dell’attività di monitoraggio post-impianto cocleare, nota come ‘mappaggio’. Il monitoraggio permette la regolazione dell’audio processore dei pazienti in base alle loro esigenze nel tempo, tenendo conto dell’evoluzione della sordità.

“Sono molto orgoglioso di guidare questo centro, che rappresenta il riferimento in Calabria nella chirurgia dell’orecchio. Il nostro obiettivo è aiutare e supportare le persone con deficit uditivo lungo tutto il percorso: prevenzione, cura e riabilitazione”, afferma Destito. Sin dal 2003, la Struttura operativa complessa di Otorinolaringoiatria ha intrapreso un percorso di crescita e specializzazione, distinguendosi per il suo expertise nell’ambito della microchirurgia dell’orecchio, dei seni paranasali e delle attività di riabilitazione uditiva post impianto.

“Sono molto orgoglioso di guidare questo centro, che rappresenta il riferimento in Calabria nella chirurgia dell’orecchio. Il nostro obiettivo è aiutare e supportare le persone con deficit uditivo lungo tutto il percorso: prevenzione, cura e riabilitazione”, afferma Destito. Sin dal 2003, la Struttura operativa complessa di Otorinolaringoiatria ha intrapreso un percorso di crescita e specializzazione, distinguendosi per il suo expertise nell’ambito della microchirurgia dell’orecchio, dei seni paranasali e delle attività di riabilitazione uditiva post impianto.

Gli ambiti di intervento

In particolare, due sono gli ambiti principali di intervento: la prevenzione e la terapia della sordità. Rispetto al percorso di prevenzione, il centro prevede screening neonatali avanzati per diagnosticare precocemente la sordità congenita nei neonati, offrendo loro l’opportunità di un trattamento tempestivo. In ambito terapeutico, è offerta una vasta gamma di nuove tecnologie protesiche, tra cui le ultime generazioni di impianto cocleare e le protesi impiantabili a conduzione ossea, consentendo una personalizzazione sulla base delle esigenze individuali dei pazienti.

“Sono pertanto disponibili tutti i requisiti tecnologici e le risorse umane necessarie per essere considerato un centro di riferimento di III livello, secondo le nuove normative che regolano l’assistenza alla sordità”, continua Destito. Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all’anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici, che rappresentano il 30% dei pazienti.

Un punto di riferimento

La Struttura Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro è un punto di riferimento non solo per i residenti in Calabria ma anche per i pazienti calabresi che sono stati impiantati fuori regione. Conclude il Dottor Destito “Il contenimento della mobilità è il target a cui sono volte tutte le risorse della struttura. Secondo gli ultimi dati sulla mobilità passiva rilevati dalla regione Calabria nel 2019, per Catanzaro, si individua un valore del 16%, che risulta essere il più basso rispetto alle altre province, a conferma dell’attrattiva esercitata dal nostro centro”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’aumento calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat
Avrebbe costretto la nipote a un rapporto sessuale approfittando di circostanze in cui la vittima non ha potuto difendersi o chiedere aiuto
"Il progetto dovrebbe nascere in prossimità del fiume Castace, in un'area depressa che, quando piove, diventa un acquitrino melmoso"
“Ho la camicia bianca", un messaggio per depistare e defilarsi, ma che portò all'aggressione di Davide Ferrerio
Dopo l'avviso di conclusione indagini emesso dalla Dda, nuovi atti sulla gestione dei rom sui voti nella nuova informativa della Mobile
È successo in un'azienda agricola in località Thurio, a Corigliano Rossano. L'uomo aveva 32 anni ed era originario dalla Romania
L'incidente avvenne con il crollo del vecchio muro di sostegno che travolse i lavoratori. Ecco la sentenza del Tribunale
La Calabria non vede ancora l'apertura di showroom. L'apertura segue quella del Plan & Order Point di Cosenza Rende
L'uomo è stato aggredito selvaggiamente da due detenuti. Scontava la sua condanna a 24 anni per la morte di Alice Scagni
Al posto dei soliti aggiornamenti, nella pagina del primo cittadino è stato pubblicato stamattina un video di tre ore di una spiaggia tropicale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved