Lucano, Guareschi e la guerra delle campane

migranti lucano

di Vincenzo Imperitura

E alla fine, è scoppiata anche la guerra delle campane. Sembra una scena descritta da Guareschi e invece siamo a Riace nel 2019, nella piazzetta davanti alle botteghe rimaste chiuse dopo il progressivo allontanamento dei migranti.

E alla fine, è scoppiata anche la guerra delle campane. Sembra una scena descritta da Guareschi e invece siamo a Riace nel 2019, nella piazzetta davanti alle botteghe rimaste chiuse dopo il progressivo allontanamento dei migranti.

È Domenica mattina, Mimmo Lucano e i suoi amici del comitato 21 giugno (promotori di una petizione on line capace in pochi giorni di raggiungere le cento mila sottoscrizioni) siedono davanti ad un nutrito plotone di giornalisti e a qualche attivista. Lucano parla per la prima volta a Riace dopo la revoca del divieto di dimora e la commozione scompare mano a mano che l’ex sindaco racconta della sua idea di accoglienza e dei problemi che il modello Riace aveva provocato a livello politico, sia in ambito locale che, soprattutto, nazionale. Un discorso sentito che ripercorre, per grandi linee, le dichiarazioni spontanee che lo stesso Lucano aveva rilasciato in aula durante il processo che lo vede imputato assieme ad altre 23 persone ma che viene sottolineato più volte dal suono delle campane della vicina chiesa. Ed è proprio il rumore delle campane a festa che rimbomba tra le case del borgo e interrompe più volte la conferenza stampa fiume che fa alzare la tensione. Lucano perde il filo del discorso un paio di volte e ogni volta che le campane risuonano (alla fine succederà tre volte), vola anche qualche parola pesante nei confronti del parroco – in veste di nostrano don Camillo – e gli inviti a farlo smettere diventano pressanti; dal tavolo dei relatori si prova anche a contattare, inutilmente, il vescovo. Poi le campane, così come avevano iniziato, smettono di suonare e la conferenza stampa può concludersi dopo quasi due ore. Sembrerebbe tutto archiviato come battibecco di paese ma, storia di una manciata di ore dopo, a metterci il carico da 11 è l’attuale inquilino del municipio, Antonio Trifoli, dal canto suo, anche lui abbastanza teso a causa delle dimissioni dal consiglio comunale del segretario cittadino della Lega a seguito di una sua accertata incandidabilità per una condanna a due anni per bancarotta fraudolenta divenuta definitiva nel 2003. «Il festoso suono delle campane viene inteso come una provocazione – tuona Trifoli in una nota diffusa in serata – che disturbava l’omelia di Lucano. Tutto ciò è da considerarsi volgare e inaccettabile nei confronti del parroco. L’amministrazione comunale condanna il comportamento di chi vuole imporre le proprie idee non avendo rispetto di quelle degli altri». E così, nel giorno del ritorno a casa dell’ex sindaco, scoppia l’ennesima polemica dai toni un po’ casarecci, sospesa tra «la manifestazione non era autorizzata» e «il parroco vota Lega». Guareschi avrebbe potuto scriverci un racconto beffardo, ma l’autore emiliano è morto più di mezzo secolo fa, e quella di ieri appare solo una sbiadita rivisitazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il movente sarebbe legato a una serie di pagamenti insoluti che temeva che la donna scoprisse
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved