Ludovica Amato è la prima studentessa cieca ammessa alla Normale di Pisa

Amante della lingua latina e greca, Ludovica è cieca sin dalla nascita. "Ho lavorato sodo per raggiungere questo traguardo" ha detto
ludovica amato

Un “esempio di forza e determinazione che supera ogni barriera”. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha parlato così di Ludovica Amato, prima studentessa non vedente ad accedere alla Scuola Superiore Normale di Pisa.

Ludovica, amante della lingua latina e greca, è originaria di Pisa e cieca sin dalla nascita. Si è diplomata lo scorso giugno al liceo classico Galilei. Poi, pochi giorni fa la notizia di essere stata ammessa alla Normale. “Ho lavorato sodo fin dai primi anni del liceo per raggiungere questo traguardo. Non si è trattato di un sacrificio perché quando c’è la passione è solo un piacere. Quando ho ricevuto la notizia dell’ammissione alla Normale non ci potevo credere e tutt’ora faccio fatica a realizzare che siederò proprio in quelle aule”, ha raccontato Ludovica in una lunga intervista al quotidiano La Nazione.

Ludovica, amante della lingua latina e greca, è originaria di Pisa e cieca sin dalla nascita. Si è diplomata lo scorso giugno al liceo classico Galilei. Poi, pochi giorni fa la notizia di essere stata ammessa alla Normale. “Ho lavorato sodo fin dai primi anni del liceo per raggiungere questo traguardo. Non si è trattato di un sacrificio perché quando c’è la passione è solo un piacere. Quando ho ricevuto la notizia dell’ammissione alla Normale non ci potevo credere e tutt’ora faccio fatica a realizzare che siederò proprio in quelle aule”, ha raccontato Ludovica in una lunga intervista al quotidiano La Nazione.

La studentessa, inoltre, ha lanciato un appello a chi si trova nella sua stessa situazione: “Non mollate mai. Anche quando tutto sembra segnato, ognuno di noi può trovare dentro di sé la forza per cambiare le cose e realizzare i propri desideri e aspirazioni”.

Ludovica ha chiesto, infine, più attenzione da parte dei cittadini, “perché un marciapiede occupato da uno scooter o un monopattino elettrico abbandonato sul posto auto riservato a persone disabili sono ostacoli per chi ogni giorno esce di casa e vorrebbe muoversi senza problemi”, ha concluso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved