Lunedì Consiglio regionale, tiene banco “nodo” Commissioni

Lunedì Consiglio regionale

Il “nodo” Commissioni del Consiglio regionale resta al centro del dibattito politico in Calabria. Un “nodo” destinato a sbrogliarsi lunedì 29 giugno, in una nuova seduta dell’Assemblea legislativa calabrese, convocata proprio per completare la composizione delle Commissioni – sei permanenti e due speciali – ancora non costituite a distanza ormai di più di cinque mesi dalle elezioni regionali del 26 gennaio scorso.

La nuova seduta del Consiglio regionale – inizio fissato alle ore 12 – è chiamata a sanare il “vulnus” nato il 12 giugno, quando l’elezione degli Uffici di presidenza delle Commissioni era avvenuto con i soli voti della maggioranza di centrodestra, che alla fine si era “accaparrata” tutte le otto presidenze, compresa la Vigilanza che in genere per prassi istituzionale va all’opposizione. E aveva anche votato i vicepresidenti in quota centrosinistra, rimasto fuori dall’aula consiliare in segno di protesta.

La nuova seduta del Consiglio regionale – inizio fissato alle ore 12 – è chiamata a sanare il “vulnus” nato il 12 giugno, quando l’elezione degli Uffici di presidenza delle Commissioni era avvenuto con i soli voti della maggioranza di centrodestra, che alla fine si era “accaparrata” tutte le otto presidenze, compresa la Vigilanza che in genere per prassi istituzionale va all’opposizione. E aveva anche votato i vicepresidenti in quota centrosinistra, rimasto fuori dall’aula consiliare in segno di protesta.

Nei giorni successivi, dopo un serrato confronto aperto dalle dimissioni dei vicepresidenti della minoranza, il centrodestra ha alzato un “muro” invalicabile alla nuova richiesta del centrosinistra di “trattare” per la Vigilanza, ribadendo di non avere alcuna intenzione di rinunciare alle presidenze delle otto Commissioni, e si è deciso così di ritornare in aula il 29 giugno, ma solo per votare le vicepresidenze delle Commissioni, e nemmeno di tutte le otto Commissioni.

All’ordine del giorno della seduta di lunedì infatti non c’è l’elezione del vicepresidente della seconda Commissione “Bilancio e Programmazione”, perché la rappresentante del centrosinistra eletta il 12 giugno (con un solo voto della maggioranza), Flora Sculco, dei “Democratici Progressisti”, a differenza dei colleghi di schieramento non si è dimessa, non condividendo la scelta “aventiniana” della minoranza. L’opposizione ovviamente continua a stigmatizzare l’atteggiamento di chiusura del centrodestra. Pensando di rivolgere un’istanza al ministero per gli Affari regionali per denunciare quella che viene definiita “l’inagibilità democratica” del Consiglio regionale. Non è escluso che lunedì, in aula, il centrosinistra decida di non partecipare ai lavori consiliari nella sola parte relativa al voto delle vicepresidenze delle Commissioni, ma non cambierà l’esito finale, l’insediamento delle Commissioni, che comunque avverrà con un evidente e notevole ritardo.

Per il resto, sul piano politico il Consiglio regionale del 29 giugno, che si svolgerà ancora a porte chiuse per il perdurare delle misure restrittive anti-coronavirus, non dovrebbe riservare particolari sorprese.

In totale sono 18 i punti all’ordine del giorno: tra questi spiccano due proposte di legge, la prima in tema di gestione dei rifiuti, a firma dei consiglieri regionali Pietro Molinaro (Lega), Giuseppe Neri (Fratelli d’Italia), Nicola Paris (Udc) e Vito Pitaro (Jole Santelli presidente), che prevede di prorogare di un altro anno e mezzo, per la precisione al 31 dicembre 2021,la possibilità di “integrare le autorizzazioni all’esercizio degli impianti privati di trattamento dei rifiuti urbani”, e la seconda, a firma del consigliere Giovanni Arruzzolo (Forza Italia), che, “esclusivamente per la stagione balneare 2020 e su richiesta dei titolari di concessione”, consente ai Comuni di “concedere un’estensione” fronte-mare degli stabilimenti balneari “sino al massimo del 30% di quello relativo alla concessione demaniale in essere, nel rispetto di particolari condizioni”.

Ma la seduta del Consiglio regionale non è l’unico appuntamento istituzionale della prossima settimana, visto sempre che lunedì 29 giugno è convocata anche la Giunta delle elezioni, che proseguirà l’esame delle eventuali situazioni di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali eletti il 26 gennaio scorso: in prima battuta la Giunta delle elezioni ha deciso di approfondire tre casi, quelli di Pietro Molinaro (Lega), Luca Morrone (Fratelli d’Italia) e Domenico Creazzo (Fratelli d’Italia), quest’ultimo, peraltro, sospeso per il suo coinvolgimento in un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
Il nuovo locale verrà inaugurato mercoledì 5 aprile alle 17 in Traversa Regina Elena 18
“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali che prenderanno il via anche in Calabria
Stanziati poco più di 14 milioni per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla Statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio
Ad accompagnare il ministro la presidente dell’Associazione 'Ra.Gi' Elena Sodano, che gestisce la struttura, unica nel suo genere in Calabria
A giudizio del presidente del Consiglio regionale, bisogna puntare sull'inclusione sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved