L’Università di Catanzaro e “l’ennesimo tentativo di scippo da parte dell’Unical”

Il consigliere comunale ed ex candidato sindaco Valerio Donato si appella alla classe politica regionale
università di catanzaro

“La città di Catanzaro con tutte le sue articolazioni politiche e istituzionali assuma con urgenza ogni azione utile a scongiurare l’ennesimo tentativo da parte di Unical di attivare un corso di laurea in Medicina”. A chiederlo, in una nota, è il consigliere comunale di Catanzaro e leader del movimento ‘Rinascita’ Valerio Donato.

“Forti resistenze dall’Unical”

“Forti resistenze dall’Unical”

“Da quanto ho avuto modo di apprendere – afferma Donato – sarebbero in atto delle forti resistenze da parte dell’Università della Calabria volte a non assegnare al rettore dell’Università Magna Grecia la presidenza del Co.r.u.c. (Comitato Regionale Università Calabresi) come stabilito da precedenti accordi tra i rettori degli atenei calabresi. Il Co.r.u.c. è un organo di fondamentale importanza, composto dal Presidente della giunta regionale o da un suo delegato, i Rettori delle università calabresi e i Rappresentanti degli studenti e si riunisce per coordinare e pianificare una gestione comune tra le Università e la Regione Calabria”.

“Ciò che risulta davvero allarmante – prosegue Donato – è la circostanza che si celerebbe dietro il diniego da parte dell’Università di Cosenza ad affidare la presidenza dell’organismo al rettore De Sarro: vale a dire il tentativo di attivare all’Unical un corso di laurea in Medicina digitale indipendente dalla facoltà di Catanzaro. Ma non solo. Si apprende, infatti, che il tentativo di “duplicazione” messo in atto dall’Ateneo cosentino prevederebbe anche l’attivazione di corso in Scienze infermieristiche. E come se non bastasse, in barba ad ogni logica di sistema che dovrebbe animare l’azione congiunta dei tre atenei, nelle previsioni del rettore Unical vi sarebbe anche l’attivazione un corso in Giurisprudenza digitale”.

Le richieste al sindaco Fiorita

“Per tutte queste ragioni – conclude Valerio Donato – chiedo al sindaco di Catanzaro di porre in essere ogni azione utile a scongiurare l’ennesima ipotesi duplicatoria della facoltà di medicina messa in atto da Unical nonché di attivazione di nuovi corsi di laurea in giurisprudenza. A cominciare dalla convocazione, già sollecitata dal sottoscritto, di convocazione di una seduta aperta e ad hoc del Consiglio comunale con le partecipazione del Presidente della Regione, dei rettori delle Università calabresi, dei Parlamentari e dei consiglieri regionali, per comprendere definitivamente quale strada si intende percorrere nelle università calabresi, secondo una visione sistematica, anche per salvaguardare e tutelare la facoltà di medicina dell’Umg da colpi di coda dal sentore campanilistico che si configurerebbero come l’ennesimo “scippo” nei confronti del capoluogo di regione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved