Sono ore decisive per conoscere il destino del Movimento 5 Stelle dopo il duro scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte. Se non si trova un accordo entro oggi, l’ex premier terrà una conferenza stampa lunedì pomeriggio per rispondere alle accuse del Garante e dire addio al MoVimento 5 Stelle. I big del Movimento sono scesi in campo per provare a ricucire. Tra i più attivi c’è sicuramente il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che è in contatto con le due parti per provare a riportare tutto sui binari del dialogo. Ma al lavoro per la “diplomazia pentastellata” ci sarebbe anche il presidente della Camera Roberto Fico – spesso chiamato a fare da mediatore all’interno del Movimento – e, a quanto apprende l’Adnkronos, il sociologo Domenico De Masi, molto vicino a Grillo. Tutti stanno lavorando per far riavvicinare il garante M5S e l’ex premier. In caso di addio di Conte (che potrebbe dar vita a un nuovo soggetto) le conseguenza politiche sui territori potrebbero essere deflagranti per quel che riguarda la regionali in Calabria e in particolare potrebbero minare la candidatura dell’imprenditrice Maria Ventura. Sul suo nome, infatti, Pd, M5S e Leu hanno chiuso un accordo unitario al termine di un lungo travaglio politico, che tuttavia potrebbe essere messo in discussione se l’M5s dovesse avere da qui a breve una nuova guida. A tutto ciò si aggiungono le difficoltà del movimento e del partito del ministro Speranza a comporre le liste in vista delle regionali di autunno. (b. m.)