Made in Italy, Coldiretti: “No ai bollettini allarmistici”

Bollati come “non sani”, sono i prodotti che vanno dall’olio extravergine d’oliva fino ai formaggi, che, dal Sudamerica all’Europa, rischiano di essere ingiustamente diffamati da sistemi di etichettatura ingannevoli che mettono in pericolo la salute dei cittadini ma anche il sistema produttivo di qualità Made in Italy. È quanto afferma Coldiretti all’avvio dell’incontro ad Ottawa (Canada) del comitato “etichettatura alimentare” del Codex Alimentarius (organismo della FAO) dedicato alla discussione ed eventuale adozione di linee guida sul Front of Pack Nutritional Labelling (FOP).

E’ alto rischio che vengano promossi in tutto il mondo sistemi di informazione visiva, che sconsigliano di fatto l’acquisto di prodotti che sono sani e genuini: porta a conclusioni fuorvianti, ad esempio, l’etichetta a semaforo adottata in Gran Bretagna dove, per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta, vengono adottati bollini rosso, giallo o verde indicano il contenuto di nutrienti critici per la salute come grassi, sali e zuccheri, e non basandosi sulle quantità effettivamente consumate. Così facendo prodotti genuini e consigliati in qualsiasi dieta vengono discriminati. Nel progetto di linee guida Codex che è la base di partenza della discussione si dice che l’etichetta nutrizionale può includere simboli, elementi grafici, testo o una combinazione di questi elementi.

E’ alto rischio che vengano promossi in tutto il mondo sistemi di informazione visiva, che sconsigliano di fatto l’acquisto di prodotti che sono sani e genuini: porta a conclusioni fuorvianti, ad esempio, l’etichetta a semaforo adottata in Gran Bretagna dove, per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta, vengono adottati bollini rosso, giallo o verde indicano il contenuto di nutrienti critici per la salute come grassi, sali e zuccheri, e non basandosi sulle quantità effettivamente consumate. Così facendo prodotti genuini e consigliati in qualsiasi dieta vengono discriminati. Nel progetto di linee guida Codex che è la base di partenza della discussione si dice che l’etichetta nutrizionale può includere simboli, elementi grafici, testo o una combinazione di questi elementi.

L’Unione Europea però chiede esplicitamente l’esclusione dei sistemi di etichettatura che si stanno sviluppando soprattutto in Paesi del Sud America con indicazioni “alto in zuccheri”, “alto in grassi” o altro accompagnati da segnali di divieto o bollini neri o rossi che colpiscono i prodotti tipici Made in Italy. “E’ un attacco continuo al cuore dell’agricoltura e agroalimentare italiano e anche calabrese ed è inaccettabile – afferma il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto – che alimenti genuini, coltivati e prodotti con metodi e ricette rimaste inalterate da secoli, vengono fermati da bollini allarmistici in giro per l’Europa e nel mondo. Siamo di fronte ad un vero e proprio inganno che rischia di sostenere, attraverso un approccio semplicistico, modelli alimentari sbagliati che mettono in pericolo, non solo la salute dei cittadini italiani ed europei ma anche un sistema produttivo di qualità, che si è affermato pure grazie ai riconoscimenti dell’Unione Europea.

Ad esempio il nostro olio DOP e IGP rischia di essere bollato ingiustamente sul mercato estero, ma tutti sappiamo che l’olio, simbolo della dieta Mediterranea iscritta della nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco, è un valido alleato per la nostra salute grazie alle sue proprietà antiossidanti e non può mancare se si vuole seguire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Le nostre specialità fondano il loro successo su tradizioni plurisecolari trasmesse da generazioni di agricoltori che si sono impegnati per mantenere le caratteristiche inalterate nel tempo. Bisogna quindi evitare che vengono promossi cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e bocciati elisir di lunga vita come appunto l’olio extravergine di oliva, ma anche formaggi e salumi di produzione locale. Lotteremo senza sosta affinchè questo non accada – conclude Aceto –poiché sappiamo cosa questo significhi per la nostra economia, l’occupazione e l’export che mette a segno ogni anno percentuali importanti”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved