Maestrale 2, misure cautelari annullate per tre indagati. Tra pochi giorni si decideranno le sorti dell’avvocato Sabatino

Due indagati lasciano il carcere e uno gli arresti domiciliari. Lo ha deciso il Tribunale della libertà di Catanzaro

 Esce dal carcere Antonio Prostamo di Vibo e Giuseppe Prostamo, alias Capone di Mileto, coinvolti nell’inchiesta della Dda di Catanzaro, Maestrale 2, che ha sferzato un ennesimo duro colpo alla ‘ndrangheta del Vibonese, facendo arrestare 81 indagati, di cui 29 in carcere e 52 ai domiciliari, tra professionisti, politici ed esponenti di vertice della mafia calabrese. E lascia i domiciliari anche Rocco Anello di Filadelfia, indagato nella stessa inchiesta. Lo ha deciso il Tribunale della libertà che ha accolto il ricorso dei difensori Sergio Rotundo, Maria Antonetta Iorfida e Alice Massara annullando l’ordinanza di misura cautelare vergata dal gip Filippo Aragona, mentre il 12 ottobre davanti al giudice del Riesame si decideranno le sorti dell’avvocato Francesco Sabatino, in carcere dal 7 settembre scorso per concorso esterno in associazione mafiosa.  Gli avvocati difensori Michelangelo Miceli e Antonio Caruso avevano già chiesto invano al gip firmatario del provvedimento una misura alternativa al carcere, una richiesta avanzata al termine dell’interrogatorio di garanzia in cui il penalista vibonese si era difeso, respingendo tutte le accuse. Per la Dda il noto penalista di Vibo avrebbe intessuto rapporti collusivi con la ‘ndrangheta vibonese, un professionista a disposizione delle cosche per veicolare informazioni riservate, travalicando i limiti del suo mandato difensivo. 

Relazioni personali con i vertici delle cosche vibonesi

Relazioni personali con i vertici delle cosche vibonesi

Un’accusa pesante formulata dai magistrati antimafia nei confronti del legale che avrebbe contribuito concretamente, pur senza farne formalmente parte, al rafforzamento, alla conservazione e alla realizzazione degli scopi della ‘ndrangheta operante sul territorio della provincia di Vibo e su altre zone del territorio calabrese, nazionale ed estero. In particolare, l’avvocato avrebbe instaurato con le cosche Mancuso, Pardea Ranisi, Galati ed Accorinti, interfacciandosi con il boss, detto il Supremo Luigi Mancuso, Pantaleone Mancuso, alias l’Ingegnere, Domenico Macrì, Michele Galati, Giuseppe Antonio Accorinti e altri appartenenti alle cosche, relazioni dirette e personali con i vertici delle consorterie. 

Le notizie segrete veicolate ai clan

Uno stabile rapporto collusivo in forza del quale, Sabatino facendo leva sulla sua attività di avvocato, avrebbe consentito alla ‘ndrangheta di sottrarsi alle attività investigative e di acquisire notizie riservate, mettendo a disposizione della criminalità organizzata informazioni su indagini in corso, anche coperte da segreto istruttorio. Per la Dda, Sabatino avrebbe comunicato agli affiliati dell’organizzazione notizie investigative ottenute nell’espletamento del mandato difensivo in favore di altri esponenti della criminalità organizzata locale garantendo ai vertici di ‘ndrangheta un canale di comunicazione con il mondo esterno, nel momento in cui gli stessi si trovavano detenuti in carcere, recapitando all’occorrenza messaggi, utilizzando i colloqui difensivi con altri detenuti.

Gli incontri conviviali con latitanti

Avrebbe partecipato ad incontri conviviali con esponenti di spicco dell’associazione in stato di latitanza o in violazione di misure restrittive alle quali erano sottoposti, agevolando in una specifica circostanza Giuseppe Antonio Accorinti ad eludere i controlli della polizia, suggerendo azioni illecite volte a screditare i collaboratori di giustizia e la loro attendibilità, rafforzando il potere sul territorio dell’associazione mafiosa, strumentalizzando la professione di avvocato e garantendo l’impunità degli associati. 

LEGGI ANCHE | Maestrale 2, colpo della Dda nel Vibonese: 81 arresti. Ci sono indagati eccellenti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Maestrale 2, maxi blitz della Dda nel Vibonese: 84 misure cautelari. Arrestati avvocati e medici

LEGGI ANCHE | L’avvocato Sabatino e la paura di Gratteri: “Qua succede il macello con questo non si scherza”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved