Maestrale 2, torna in libertà l’ex vice sindaco di Mileto. Misure cautelari revocate per altri sei indagati (NOMI)

Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
false ricette

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha rimesso in libertà Antonio Gaetano Prestia, 59 anni, ex assessore ed ex vice sindaco di Mileto. Lo scorso 7 settembre era stato arrestato dai carabinieri nell’ambito della maxi inchiesta denominata “Maestrale 2” con l’accusa di furto aggravato dalle modalità mafiose. Difeso dall’avvocato Giuseppe Monteleone, il gip distrettuale di Catanzaro Sara Merlini aveva già revocato i domiciliari subito dopo l’interrogatorio di garanzia. I giudici del Riesame hanno adesso annullato l’ordinanza genetica accogliendo l’istanza del legale difensore. Custodia cautelare annullata anche nei confronti di Giuseppe Mangone, 68 anni di Mileto, difeso dagli avvocati Giuseppe Di Renzo e Marianna Zampogna. Era stato arrestato con l’accusa di estorsione aggravata dalle finalità di agevolazione della cosca di Mileto nonché dalla metodologia mafiosa.

Le altre misure cautelari annullate

Quelli di Prestia e Mangone non sono i soli ricorsi accolti. Nelle scorse ore sono stati infatti revocate altre misure cautelari nei confronti di altri indagati finiti nel calderone dell’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro. Il Tribunale del Riesame ha annullato gli arresti domiciliari anche nei confronti di Sandro Melluso, 46 anni di San Leo di Briatico (difeso dagli avvocati Stefania Rombolà ed Ettore Troielli), ritenuto contiguo al clan Bonavita e accusato di concorso in estorsione ai danni del villaggio turistico Green Garden. Misura cautelare revocata nei confronti dell’imprenditore Raffaele Corigliano, 56 anni di Mileto ma residente a Pizzo. Difeso dagli avvocati Francesco Muzzopappa e Antonio Porcelli, è accusato di concorso in illecita concorrenza con minaccia aggravata dal metodo mafioso per favorire i Mesiano di Mileto nella distribuzione del pane. Nei suoi confronti i giudici del Tdl hanno ordinato l’immediata liberazione. Stessa sorte per Massimo Fortuna, 47 anni di San Gregorio d’Ippona, difeso dall’avvocato Diego Brancia e accusato di turbata libertà degli incanti aggravata dall’agevolazione mafiosa in concorso. Annullata l’ordinanza e con essa la misura dell’obbligo di firma per Antonio e Mattia Tripodi, rispettivamente 50 e 27 anni, entrambi di Santa Domenica di Ricadi (avvocati Patrizio Cuppari e Liciano La Terra Albanelli). Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche l’ipotesi accusatoria della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro.

LEGGI ANCHE | Maestrale 2, altri due indagati lasciano gli arresti domiciliari (NOMI)

LEGGI ANCHE | Maestrale 2, domiciliari revocati per l’ex presidente della Provincia di Vibo Andrea Niglia

LEGGI ANCHE | Maestrale 2, estorsione a villaggio turistico di Briatico: Riesame rimette in libertà uno degli indagati

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Cantautore con 30 anni di carriere e oltre 7 milioni di dischi venduti si esibirà in piazza Salotto
I soccorritori hanno dovuto superare enormi difficoltà per raggiungere i lavoratori, arrivando a scavare a mano gli ultimi metri
Da agosto gli ospedali pediatrici cinesi sono affollati con affetti da polmoniti, febbre e infezioni respiratorie. Diverse scuole sono chiuse
Lo ha deciso la Giunta regionale, accogliendo una proposta del presidente Roberto Occhiuto e approvando la relativa delibera
Sono stati ricordati i 24 eventi andati in scena dal 17 agosto al 15 settembre, tra cui le presentazioni di Loredana Bertè, Taranta Celtica, danza, teatro e altro
LA SENTENZA
Il verdetto della Corte d'assise di Catanzaro nell'ambito di un altro filone del maxiprocesso alla 'ndrangheta. Assolto Vincenzo Barba
Nel cast del 17 dicembre, la band del Conservatorio Tchaikovsky, la Scuola di ballo del Politeama e le creazioni della stilista Azzurra Di Lorenzo
La macchina è finita fuori strada dopo essersi ribaltata. L'ipotesi è che il padre, alla guida, abbia avuto un malore
Sarebbe sucesso all'istituto “Mattia Preti”, in via Emilia, dovuto alla mancanza di un gancio di sicurezza
La normativa ha un bacino di 515 lavoratori di alcuni comuni e presso il Parco nazionale del Pollino. Calabrese: "Traguardo storico"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved