Maestrale-Carthago, Gregorio Coscarella lascia i domiciliari e torna in libertà

Il gip distrettuale, dopo la scarcerazione disposta dal Tribunale del Riesame, dichiara la perdita di efficacia della misura cautelare
maestrale 2

Lascia gli arresti domiciliari e torna in libertà Gregorio Coscarella, 40 anni, di San Gregorio d’Ippona, nipote del defunto boss Rosario Fiarè, arrestato dai carabinieri nell’ambito dell’operazione denominata “Maestrale” coordinata dalla Dda di Catanzaro. A revocare la misura cautelare è il gip distrettuale di Catanzaro, Sara Merlini, che ha dichiarato la perdita di efficacia della misura in quanto Coscarella si trovava detenuto per reati per i quali il Tribunale del Riesame, nel disporre i domiciliari al posto del carcere (LEGGI QUI), aveva escluso l’aggravante mafiosa. 

Il gip – in accoglimento delle argomentazioni difensive avanzata dagli avvocati Francesco Muzzopappa  e Cosimo Tripodi – ha dunque dichiarato la perdita di efficacia della misura cautelare nei confronti di Gregorio Coscarella. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Anche in discussione il progetto di rigenerazione urbana e sociale della località Giovino e un impianto sportivo polivalente indoor
La vittima, di 74 anni, è deceduta sul colpo, nonostante i soccorsi siano arrivati tempestivamente
L’intervento consentirà alle aziende di allestire, ammodernare o adeguare punti vendita dei prodotti agricoli per migliorare la competitività
La data mira ad aumentare la consapevolezza sul tema e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone disabili
Gli agenti delle forze dell’ordine si sono insospettiti perché una pentola era più pesante delle altre. La droga era in un doppiofondo
Tra i progetti in campo c’è Immunnb con capofila il Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia del “Gaslini” di Genova
Appuntamento straordinario da non mancare per assistere ad uno speciale allestito tutto realizzato da calabresi
L'ultimo concorso ha distribuito premi per 6,1 milioni di euro in tutta Italia, un totale di quasi 1,09 miliardi nel 2023
Paonessa: "Il consiglio comunale di Catanzaro dovrà approfondire la questione e orientarsi verso l’interesse della collettività"
Reggio, Cosenza e Crotone tutte a pochi passi dal fondo della classifica. Vibo prima in Italia per minori furti con strappo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved