Maestrale, l’allarme della Dda: “Asp di Vibo condizionata totalmente dai clan”

Negli atti dell’inchiesta contestate irregolarità nell’appalto per la mensa negli ospedali della provincia (Vibo, Tropea e Serra San Bruno), concorsi pubblici pilotati e vicinanza di dirigenti medici con esponenti dei clan
asp di vibo

Anche l’Asp di Vibo Valentia finisce agli atti dell’inchiesta antimafia della Dda di Catanzaro denominata ‘Maestrale-Carthago’. La Procura distrettuale di Catanzaro, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, dedica infatti un apposito capitolo dell’inchiesta “all’incidenza della criminalità organizzata sull’Asp di Vibo Valentia” e sottolinea che “il quadro investigativo emerso consente di avere un chiaro panorama di cointeressenza dell’Asp di Vibo Valentia sia con la criminalità organizzata e sia con esponenti politici di vario livello. Tale cointeressenza di fatto condiziona in modo totale – sottolinea la Procura antimafia – l’esercizio delle funzioni dell’ente che mediante i propri atti risponde a logiche criminali e politiche invece che perseguire l’interesse pubblico afferente la sanità”.

Le irregolarità contestate

Le irregolarità contestate

Negli atti dell’inchiesta contestate irregolarità nell’appalto per la mensa negli ospedali della provincia (Vibo, Tropea e Serra San Bruno), concorsi pubblici pilotati e vicinanza di dirigenti medici con esponenti della criminalità organizzata. L’Asp era stata sciolta per infiltrazioni mafiose dal Consiglio dei ministri nel dicembre del 2010 su proposta del ministro dell’Interno e della Prefettura. Spetterà ora al nuovo prefetto di Vibo, Paolo Giovanni Grieco, la decisione se inviare una Commissione di accesso agli atti all’Asp alla luce dell’inchiesta del procuratore Gratteri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved