Maestrale 2

‘Ndrangheta e corruzione all’Asp, l’ex direttore generale: “Vibo è un’immensa zona grigia”

In una conversazione con un dirigente regionale la città viene descritta come "un posto veramente fuori dal mondo"

Da una parte un dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, dall’altra un manager della sanità che per due anni ha ricoperto il ruolo di direttore generale all’Asp di Vibo. Nessuno dei due risulta indagato ma una loro conversazione che risale al 2014 viene registrata finendo agli atti della maxi inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, nome in codice “Maestrale Carthago”. Per gli inquirenti è densa di elementi investigativi e il contenuto trova anche importanti riscontri fattuali. Vibo viene descritta come “un posto veramente fuori dal mondo” dilaniato non solo dalla ‘ndrangheta ma anche dalla borghesia mafiosa: “Fuori dal mondo? Lì ci sono state sempre delle faide interne, c’erano tre grosse famiglie che gestivano Vibo Valentia. Loro facevano il bello e il cattivo tempo (…). Avevano il potere, gestivano quasi tutto. Bastava entrare un pochino in competizione e ti maciullavano”.

“Contiguità tra l’elemento mafioso e la società civile”

“Contiguità tra l’elemento mafioso e la società civile”

Il dirigente regionale e l’ex dg fanno nomi e cognomi, raccontano fatti e tirano in ballo Cesare Pasqua, uno degli indagati “eccellenti” dell’indagine coordinata dal pool di magistrati di Nicola Gratteri. Si tratta del potentissimo ex direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Vibo, oggi in pensione, indicato come vicino ai Mancuso di Limbadi e ai Fiarè di San Gregorio d’Ippona e arrestato nel blitz messo a segno dai carabinieri la scorsa settimana. “Quello che a me ha sempre colpito di Vibo – racconta il manager – è questa contiguità tra l’elemento mafioso e la società civile, no? Cioè c’è una contiguità, cioè voglio dire anche Catanzaro non brilla, però non c’è tutta questa immensa zona grigia capito?”. L’interlocutore definisce Vibo come un paesone e l’ex direttore generale dell’Asp ribadisce: “Vibo è un’immensa zona grigia”. Il dirigente della Regione Calabria rincara la dose: “Lì non ti perdonano, lì ti inginocchiano e quando ti inginocchiano tu non ti rialzi più…”. Questa è Vibo vista con gli occhi di chi vibonese non lo è ma in questa città ha lavorato e con i vibonesi ha avuto a che fare. Parole pronunciate nel 2014, cinque anni prima del maxi blitz “Rinascita Scott”.

“Cesare Pasqua molto vicino ai Mancuso”

II contenuto della conversazione tra i due è ritenuto di pregevole livello investigativo per la conoscenza dell’assetto interno dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia. “Nell’interlocuzione – annotano gli investigatori – emergeva il collegamento di Cesare Pasqua con i Mancuso e con i Fiarè e l’impegno elettorale delle consorterie criminali e dello stesso Pasqua per far eleggere il figlio Vincenzo (non indagato n.d.r.) quale consigliere regionale”. Sul legame tra l’ex direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Vibo, i due interlocutori anticipano addirittura le dichiarazioni che negli anni successivi i collaboratori di giustizia renderanno alla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro: “E’ vero che lui stesso è vicino ai Mancuso (…). Molto vicino”. Nel corso della conversazione si parla di diverse attività intraprese da Pasqua per favorire soggetti vicini alla Locale di Limbadi. Una su tutte: il sequestro di una tonnellata di insaccati ad opera dei carabinieri del Nas nei confronti di un’attività commerciale di Vibo e la restituzione dei prodotti alimentari dopo l’intervento del boss Luigi Mancuso direttamente sul dottore Cesare Pasqua. Sulla gestione interna dell’Asp si sostiene invece che Pasqua avesse costituito un gruppo di “fedelissimi” con il quale controllava le attività dei diversi dipartimenti.  Proseguendo nel dialogo i due continuavano a discutere del particolare “clima” percepito a Vibo in relazione alla candidatura di Vincenzo Pasqua. “La campagna elettorale – dice il dirigente della Regione Calabria al manager – loro la fanno, la stanno facendo”. Il riferimento è ai Mancuso. “Vedrai – osserva – quanti voti prenderanno, ricordati quello che ti dico io”. Il figlio di Pasqua sarà effettivamente eletto consigliere regionale nel novembre del 2014 nella lista “Oliverio Presidente” con quasi 5mila preferenze. Ci riproverà cinque anni più tardi tra le file del centrodestra, a sostegno della compianta governatrice Jole Santelli, ma senza fortuna.

LEGGI ANCHE | Il pressing di Gratteri e l’allarme di Luigi Mancuso: “Facciamo i bravi. Volete che diamo gusto a Nicola?”

LEGGI ANCHE | Le soffiate investigative del medico legale ai Bonavota, il pentito Mantella: “Sfuggii all’arresto”

LEGGI ANCHE | “Me lo fai un regalo?”: L’avvocato Stilo e il ‘vizio’ di affidarsi alla ‘ndrangheta per recuperare i crediti

LEGGI ANCHE | L’avvocato Sabatino e la paura di Gratteri: “Qua succede il macello con questo non si scherza”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved