Mafia, Anci: Calabria al primo posto per Comuni sciolti (SERVIZIO TV)

Dal 1991 a oggi, in Calabria, sono stati emanati 112 decreti di scioglimento di un consiglio comunale per infiltrazioni mafiose, rispetto ai 107 della Campania e ai 76 della Sicilia. Il dato e’ stato reso noto dall’Anci Calabria nel corso di una conferenza stampa convocata per la presentazione di una proposta di modifica della normativa sul tema: il dato e’ determinato dall’elaborazione di un’analisi del Dipartimento Scienze politiche dell’Universita’ della Calabria e dall’associazione ‘Avviso Pubblico’.

“Purtroppo – ha commentato il presidente di Anci Calabria, Gianluca Callipo – la Calabria, sotto questo aspetto, si colloca al primo posto della non lusinghiera classifica nazionale per numero di Comuni sciolti: la Campania, a esempio, ne conta poco meno, ma con una densita’ di popolazione assolutamente incomparabile con la nostra. Ed e’ un tema che non riguarda solo i Comuni: pensiamo alla vicenda dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, e questo testimonia che problematica e’ ricorrente in Calabria”.

“Purtroppo – ha commentato il presidente di Anci Calabria, Gianluca Callipo – la Calabria, sotto questo aspetto, si colloca al primo posto della non lusinghiera classifica nazionale per numero di Comuni sciolti: la Campania, a esempio, ne conta poco meno, ma con una densita’ di popolazione assolutamente incomparabile con la nostra. Ed e’ un tema che non riguarda solo i Comuni: pensiamo alla vicenda dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, e questo testimonia che problematica e’ ricorrente in Calabria”.

Secondo quanto e’ emerso dalla conferenza stampa dell’Anci, inoltre, sono 9 i Comuni calabresi che hanno subito tre volte, uno scioglimento per infiltrazione mafiose, 14 invece i Comuni sciolti due volte. Attualmente, sono 22 in Calabria i Comuni guidati da un commissario dopo lo scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni mafiose: 10 in provincia di Reggio Calabria, 5 in provincia di Crotone, 4 in provincia di Vibo Valentia, 3 in provincia di Catanzaro e 1 in provincia di Cosenza: a fine 2018 erano 24, ma di recente la magistratura amministrativa ha annullato gli scioglimenti del Comune di Lamezia Terme (Catanzaro) e di Maria di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria).

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
Durante la riunione è stata inoltre rilevata l'importanza di adottare iniziative per affermare i valori del "rispetto" e della "reputazione"
Il procuratore di Catanzaro ospite di ViBook23: "Al tribunale di Vibo servono altri 4-5 giudici. Pnrr? Bisogna essere determinati per realizzare le opere"
Il noto urologo - secondo una prima ricostruzione - avrebbe sparato ai suoi familiari mentre erano al letto
. La prossima settimana inizierà con un sensibile calo delle temperature a causa delle correnti di estrazione artica che raggiungeranno il Mediterraneo
Gli avvocati del 53enne si sono rivolti alla Cassazione che “in punta di diritto” ha chiarito la legittimità dei rilievi sollevati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved