Magna Grecia Film Festival, Bocci apre la kermesse

Fa molto piacere essere qui in Calabria, una terra – ha detto Bocci – che conosco bene, ho girato qui delle serie tv, e anche un film l’anno scorso. Ci è mancato il cinema, ci è mancata la sala, speriamo di ripartire quanto prima”. Bocci ha quindi parlato del suo film, la sua prima regia, tratta da un suo romanzo, illustrandone la genesi. “Ho cominciato a scrivere fin da bambino, ho sempre avvertito – ha detto il regista e attore – un’esigenza privata di sfogare qualcosa e di liberarsi di qualcosa. Di storie che avrei voluto mettere in scena ce ne sono tante anche prima di ‘A Tor Bella Monaca non piove mai’, poi mi sono trasferito a Roma e ho visto che la periferia, in generale, è sempre stata descritta in modo molto generalizzato epreconcetto, con connotati solo negativi, e invece dopo aver vissuto in questi posti ho notato – questo vale ovviamente non solo per Tor Bella Moanca – che le periferie hanno tanti altri aspetti, positivi, che pochi conoscono. E’ nato così – ha rilevato Bocci – il desiderio, la voglia di raccontare una Tor Bella Monaca alternativa, una periferia alternativa, costretta a convivere con tante dinamiche ma fatta di persone oneste, legate da fratellanza e amore”. Per Bocci, sotto questo aspetto, è emblematico il personaggio di Romolo, interpretato da Andrea Sartoretti: “E’ la metafora di Tor Bella Monaca, una persona che – ha rilevato Bocci – ha sbagliato una volta e nonostante dia tutto per far capire di essere cambiato fa grande fatica. In generale, ho voluto analizzare i rapporti all’interno di una famiglia, i rapporti tra fratelli, rapporti molto forti, complicati e anche molto condizionati, E’ quello che provo anche io con la mia famiglia: rapporti così intensi che mi attraggono molto e mi è piaciuto e mi piace essere in scena”. Bocci ha anche spiegato il significato del titolo della sua opera: “Racchiude due aspetti. A Roma l’espressione ‘piove” significa che sta arrivando la polizia, è una sorta di avvertimento, e con l’espressione ‘non piove mai’ – ha infine osservato il regista – volevo esprimere il desiderio di avere una sorta di acquazzone, di tsunami che possa ripulire tutte le parti sporche che ci sono nelle insenature. Un lavoro quasi impossibile, un’impresa disperata”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved