Maltempo a Crotone, Pietropaolo: “Un dossier per chiedere al Governo interventi immediati”

dulbecco

“I danni causati dal maltempo nel Crotonese sono pesantissimi, vaste parti del territorio sono state interessate da allagamenti, frane e smottamenti. Insieme al coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Michele De Simone e ai referenti territoriali abbiamo fatto una ricognizione delle situazioni più gravi. Un dossier che chiederò al presidente Nino Spirlì di consegnare al ministro Francesco Boccia in occasione della sua presenza in Cittadella, per chiedere al governo di mettere in campo interventi immediati per ripristinare le opere infrastrutturali danneggiate dal maltempo e per sostenere nella ripresa delle attività le aziende colpite”. E’ quanto afferma il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Filippo Pietropaolo.

“Oltre agli allagamenti a Crotone, Cirò Marina, Strongoli e Isola Capo Rizzuto, i fenomeni alluvionali – scrive – hanno creato danni gravissimi soprattutto alla rete stradale interna. Sono state colpite e rese intransitabili la strada provinciale 53 a Strongoli e Papanice, la provinciale Guerci a San Mauro Marchesato, la provinciale 52 Crotone-Papanice, la viabilità intorno ad Umbriatico. Inoltre sono tantissime le aziende e le attività commerciali che hanno subito danni da parte del maltempo, e gravissime sono le ripercussioni sulle attività agricole. Migliaia di ettari di terreni sono stati sommersi dall’acqua e invasi dai detriti. E’ stata parzialmente compromessa la raccolta olearia e gravemente danneggiata la raccolta dei finocchi dop di Isola Capo Rizzuto. Insieme alla dichiarazione di stato di calamità, è necessario – conclude – un intervento straordinario a sostegno del mondo agricolo e produttivo, già danneggiato dalla crisi legata all’emergenza sanitaria e ora messo in ginocchio dalla devastante ondata di maltempo”.

“Oltre agli allagamenti a Crotone, Cirò Marina, Strongoli e Isola Capo Rizzuto, i fenomeni alluvionali – scrive – hanno creato danni gravissimi soprattutto alla rete stradale interna. Sono state colpite e rese intransitabili la strada provinciale 53 a Strongoli e Papanice, la provinciale Guerci a San Mauro Marchesato, la provinciale 52 Crotone-Papanice, la viabilità intorno ad Umbriatico. Inoltre sono tantissime le aziende e le attività commerciali che hanno subito danni da parte del maltempo, e gravissime sono le ripercussioni sulle attività agricole. Migliaia di ettari di terreni sono stati sommersi dall’acqua e invasi dai detriti. E’ stata parzialmente compromessa la raccolta olearia e gravemente danneggiata la raccolta dei finocchi dop di Isola Capo Rizzuto. Insieme alla dichiarazione di stato di calamità, è necessario – conclude – un intervento straordinario a sostegno del mondo agricolo e produttivo, già danneggiato dalla crisi legata all’emergenza sanitaria e ora messo in ginocchio dalla devastante ondata di maltempo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved