Maltempo, allerta arancione su Crotone e Cosenza: le indicazioni delle Amministrazioni

Un graduale peggioramento delle condizioni meteo è stato segnalato dalla Prociv. L'allerta arancione durerà per tutta la giornata di domani
allerta arancione calabria

Il maltempo continua a flagellare la Calabria ed è alle porte un peggioramento delle condizioni metereologiche che ha fatto passare l’allerta da gialla ad arancione sia a Crotone che a Cosenza. La protezione civile ha infatti emesso la nuova allerta, per Crotone tanto quanto per Cosenza, a partire dalla mezzanotte odierna e per tutta la giornata di domani. Immediate le reazioni da parte delle relative Amministrazioni che hanno fatto partire una serie di raccomandazioni per la cittadinanza.

Il messaggio di Palazzo dei Bruzi

Il messaggio di Palazzo dei Bruzi

Un graduale peggioramento delle condizioni meteo è stato segnalato al Comune di Cosenza dalla Protezione civile regionale che ha indirizzato a Palazzo dei Bruzi un messaggio di allertamento unificato di livello arancione che durerà per tutta la giornata di domani, giovedì 15 giugno, dalla mezzanotte di stasera fino alle ore 24,00 di domani. Il messaggio prevede piogge e temporali diffusi. In particolare la Protezione civile regionale spiega che le precipitazioni, da sparse a diffuse, potrebbero essere a prevalente carattere di rovescio o temporale. Ai fenomeni potrebbero, inoltre, accompagnarsi rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. I possibili fenomeni temporaleschi, stando alle previsioni della Protezione civile regionale, potrebbero, inoltre, evolvere in nubifragi anche persistenti, con possibilità che si verifichino fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni. La situazione prospettata ha messo in moto il Settore Protezione Civile del Comune di Cosenza che ha diffuso le consuete raccomandazioni alla cittadinanza: Evitare di allontanarsi dalla propria abitazione se non strettamente necessario; Non sostare in prossimità di fiumi, argini, torrenti, scarpate, ponti; Porre estrema attenzione nell’attraversamento di sottopassi o ponti; Fare attenzione alla possibile caduta di rami e alberi; Non sostare nella zona di possibile caduta di cornicioni o tegole; Non sostare in locali interrati o seminterrati esposti a possibili allagamenti o inondazioni. In caso di necessità, i cittadini possono contattare il numero della Polizia Municipale: 0984 813760.

Le indicazioni per Crotone

Chiusura di ville, parchi pubblici e cimiteri cittadini, invito a non andare in spiaggia né vicino ai corsi d’acqua: sono i provvedimenti adottati dal Centro operativo comunale di protezione civile, convocato d‘urgenza questo pomeriggio dal sindaco Vincenzo Voce, in seguito all’allerta meteo di livello arancione emesso per la giornata di domani dalla Protezione civile regionale su tutto il territorio di Crotone. Il bollettino meteo, che per la giornata di oggi segnalava allerta di livello giallo, prevede infatti un peggioramento in arrivo, decisamente insolito per il mese di giugno quando i bagnanti, in una città di mare come Crotone, affollano già le spiagge del litorale. Il Centro operativo comunale resta comunque convocato per monitorare con uomini e mezzi l’evolversi della situazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved